ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] che si riconnette alla lunga polemica del secolo precedente sulla preminenza del papa o del concilio nella 2; De potestate Papae et Concilii, Venetiis 1544, Lugduni 1558 (in edizione accresciuta e quasi rifatta dall'autore), Venetiis 1561, e 1584 in ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Lorenzo
Giovanna Sarra
Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] , per ragioni tecniche, non erano potuti uscire nel numero precedente, con questo preciso giudizio di G. C. Vigorelli: comunque a L. Sinisgalli la scoperta, e a R. Lerici l'edizione di questa poesia postuma, in tre volumi, partendo a ritroso dalle ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] lettera che dà distinto ragguaglio dell'incendio accaduto la notte precedente il 29 marzo 1749 (Padova 1749); la sua appartenenza de' novellieri italiani. Se ne ha infine una "edizione terza con aggiunte" dal titolo Catalogo de' novellieri italiani ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] e fautore di una crociata liberatrice) di un testo precedente.
Il componimento in tal modo, sebbene le sue conservato parzialmente in tre codici, sui quali è stata condotta l'edizione di L. Frati: il cod. 578 della Biblioteca universitaria di Padova ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] cappellano e, l'8 ag. 1523, essendo morto il precedente titolare Antonio de Nebrija, cronista di corte, con lo stipendio quale aggiunta al suo libro Vergel de sanidad, stampato in prima edizione ad Alcalá pure nel 1530.
Dopo questa data, il G. ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] (per il Cavalcalovo), 1588 (per Gio. Antonio Rampazetto). A partire dall'edizione del 1572 figurano nel manuale due alfabeti in più rispetto alle pubblicazioni precedenti: è verosimile che essi furono aggiunti in questa circostanza dallo. stesso A ...
Leggi Tutto
BISSO (Bissi), Giovanni Battista
Riccardo Scrivano
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 apr. 1729 e fece la solenne professione dei voti il 15 ag. 1746. [...] della propedeutica scolastica, presenta il trattatello Della poesia teatrale antica e moderna - aggiunto all'opera precedente con l'edizione del 1777 - soprattutto nella sezione intitolata alla tragedia, che riflette esigenze e aspirazioni assai ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni
Giuseppe Cusimano
Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] biografici del C. furono analizzati e illustrati, nelle introduzioni alle edizioni citate, da G. B. Grassi Privitera e da S. Gotti, Palermo 1949, pp. 23-25 (con la bibliografia precedente) e ripubblicò tutti i suoi lavori sull'argomento, tranne la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] 1609 per opera del Simbeni. Il Belloni cita un'edizione palermitana del 1641. Delle altre due commedie, una (probabilmente Queste commedie, che risentono del gusto classicheggiante della età precedente, e si distinguono per la loro regolarità dalla ...
Leggi Tutto
BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] fine del citato Carmen Erotematicon; l'anno precedente aveva però dato alle stampe un poemetto encomiastico I, Brescia 1816, pp. 147-49; P. Guerrini, Intorno alla edizione toscolana delle maccheroniche di Merlin Cocaio, in Miscellanea G. Mercati, IV, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...