BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] se stesso e i vescovi comprovinciali nel concilio dell'anno precedente, l'imitazione è elevata a devozione, a preghiera di gratia principum (Mediolani 1625: nel 1632 fu stampata l'edizione volgare Il libro intitolato "la gratia de' principi")che ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Hefele-H. Leclercq, pp. 957-73 che, però, non conosce l'edizione critica di Th. Mommsen del 1894) contano fino a sette concili, protrattisi In essa si fa implicito riferimento a una sola precedente lettera di Anastasio, per noi perduta. Lo scisma ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] i propri rapporti con la Chiesa di Roma. (Giacché un precedente c'era stato, ed era consistito nell'azione di governo di 114 ss.).
La Vita di P. ha avuto una nuova edizione critica in Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] . La conseguenza può sembrare in contraddizione con la precedente affermazione della differenza radicale tra storia (profana) e alla traduzione italiana, Teologia politica, condotta sulla II edizione del 1934, contenuta in Id., Le categorie del ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] invano cercò di impedire la condanna della seconda edizione degli Specimina moralis christianae et moralis diabolicae in sibile alle richieste francesi dopo il parziale accordo dell'anno precedente, allo scopo di togliergli ogni incarico di rilievo, ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] , n. 78;Kehr, It. Pont.,V, p. 340, n. 20) sulla base dell'imperfetta edizione del Muratori, deve invece essere riportato al 18 ottobre dell'anno precedente. Anche le presenze di B. a Vallombrosa, documentate negli atti privati per l'abbazia ed ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] ordine gerarchico cristiano assai definito. Assieme alle altre precedentemente richiamate, esse vengono a dire che l’ pagani.
2 Ath., v. Anton. 81,1-6. Per l’edizione, si segue Athanase d’Alexandrie, Vie d’Antoine, introduction, texte critique ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Spirito Santo, uno stato di perfezione di vita cristiana precedente la fine del mondo. Prima dell'Anticristo "ultimo", di C. Rodenberg, I-II, 1883-1887, talvolta nelle edizioni delle epistole di Gregorio IX e Innocenzo IV curate rispettivamente da ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Colet e collaboratore di Erasmo per la preparazione dell’edizione del Nuovo Testamento. Lupset presentò Pole all’umanista olandese in un secondo testo rimasto inedito che, al pari del precedente, fu redatto in volgare per essere poi tradotto in latino ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Libelli de lite imper. et pontif., II, Hannoverae 1892, p. 534: l'edizione della Defensio è a pp. 535-542; C. Mirbt, Die Publizistik im Zeitalter cassava le concessioni di Pasquale II dell'anno precedente e condannava l'operato dell'imperatore.
Una ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...