BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] risolta da Francesco Giunta, grazie all'ausilio dell'edizione a stampa del Breve Chronicon, dove si si era segnalato per la sua lealtà e non si era compromesso nelle precedenti vicende del Regno di Sicilia, fu scelto dal papa come legato pontificio ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] coll. 1148-49), la quale parla di un'altra lettera inviata precedentemente e che non ha avuto risposta. S. mostra di essere Decreta, in P.L., XIII, coll. 1131-78 (che riproduce l'edizione di P. Coustant del 1721). Per le raccolte di cui entrarono a ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] riconobbe come di N. l'opera che i precedenti editori avevano pubblicato come di Tertulliano, evidentemente sulla scorta , Series Latina, 4), con ampia bibliografia. Per un'edizione commentata del De trinitate, con traduzione italiana, si v. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Angelo Mai e di nuovo nel 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione da questi curata delle Opere edite e inedite di Pallavicino (I, Roma operare nel momento prelogico della ‘prima apprensione’, precedente ogni distinzione tra vero e falso.
Del 1646 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] del 1454 di cui possediamo il testo sia la riconferma di una precedente perduta, risalente al 1450 circa (cfr. anche Bernardino da Fossa, resta indietro a quello personale dell'oratore: le edizioni si succedono fitte e ininterrotte vivente il C., e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] saranno almeno di un uomo di cuore". Non pare tuttavia che questa prima edizione della più nota opera sua vedesse mai la luce. Nessun esemplare ne è quest'ultimo se veramente fosse pentito del suo precedente pentimento.
Fin dal luglio del 1778 P. ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] paleocristiani, ipotizza che la conversione dei due ùnperatori sia precedente ai giochi secolari del 247 d. C; la Investigatio un importante apparato illustrativo.
L'opera ebbe nel 1747una nuova edizione romana in tre tomi a cura di C. Giannini. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Gabriele Filippucci che, nominato nel concistoro del precedente 17 maggio, lo aveva rifiutato. Il papa a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, ad ind.; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, II, XX, XLII, XLIV-XLVI, ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] , I, p. 72): questa notizia viene ampliata nella seconda edizione con l'aggiunta che l'azione pietosa fu compiuta insieme con i furono ampliate nella seconda edizione del VI secolo, e pertanto dipendono da un testo precedente. Questo documento è una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] il Mezzabarba; dallo Spinelli e dal Golinelli al periodo precedente, in consonanza con la prima predicazione a Milano Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Plut. XX, 6; una nuova edizione di questa Vita in Un leggendario fiorenti-no del XIV secolo, a ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...