FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] nel 1757 il primo volume), promossi fin dal secolo precedente e che conobbero nuovo impulso sotto i generalati di A a G.G. Bottari). Proprio nel Bottari - con cui collaborò all'edizione delle opere di D. Cavalca - e nel cardinale N. Corsini, oltre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] e si ritrova in un'epitome dell'opera preposta all'edizione cinquecentesca della Summa theologiae (Venetiis, Giunti, 1588, I ; Prümmer ha ipotizzato invece l'esistenza di una biografia precedente andata perduta, che sarebbe la fonte comune delle vite ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] 'interesse per sovvenzionarne il funzionamento e alludono a una precedente regolamentazione dove il prestito era concepito "sine merito" dai Padri della Chiesa e dalle norme conciliari. L'edizione fiorentina della Tabula (IGI, 6167) contiene in forma ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] della cattedrale di Anagni, conferitagli all'inizio dell'anno precedente. I nuovi interessi non lo distolsero invece dall'impegno fatti propri da papa Benedetto XIV nella seconda edizione del De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione. ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] verso il M. si inseriva probabilmente nella precedente polemica con Concina, suo amico e correligionario. essere, nelle intenzioni del M., soltanto il prodromo di una nuova edizione completa delle fonti conciliari, che iniziò a vedere la luce nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] decima destinata al finanziamento della crociata bandita l'anno precedente, in occasione del secondo concilio di Lione, dal Carlo e la malvagità dei suoi rappresentanti.
La prima edizione del Liber gestorum regum Sicilie, limitata alla parte iniziale ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] far parte dell'Accademia Pontaniana, ricostituita il 4 marzo dell'anno precedente grazie all'impegno di G. De Cesare e G. Fortunato ), Bari 1931, II, pp. 163-170. Riferimenti all'edizione delle Lettere familiari del Genovesi edite dal F. in A. ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] per le incertezze cronologiche vedi le note introduttive all'edizione, Schiaparelli, p. 492) vediamo infatti B. " B. (Schwartz, Ganzer) contiene soltanto il ricordo di un precedente atto del vescovo di Reggio alla presenza della contessa Matilde, ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] 14, mutilo delle quattro cc. preliminari. Di un edizione italiana dello stesso anno, cfr. Lauchert ecc., non è raccolse le lezioni udite fra il 1519-23 e trascrisse corsi di anni precedenti (cfr. B. Nardi, Le opere inedite del Pomponazzi, in Giorn. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] "ex castro agri brixiani Cabriano".
Come già accennato in precedenza, è possibile che a G. indirizzasse una lettera Stefano di -Euverte (1167-76) - così la lettera è datata nell'edizione di Desilve - raccomandò il chierico Ugo di Orléans ad Alberico ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...