EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] per la Chiesa di Roma.
Nel giugno dell'anno precedente l'esarca Teodoro "Calliopa" era giunto a Roma per si vorrebbe sulla base di un passo di quella lettera, frainteso nella edizione datane in Patr. Graeca, XC, col. 132A: "Πεντηκοστἠ" per il ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] per la Chiesa di Roma.
Nel giugno dell'anno precedente l'esarca Teodoro Calliopa era giunto a Roma per - come si vorrebbe sulla base di un passo di quella lettera, frainteso nella edizione datane in P.G., XC, col. 132 A: "Πεντηκοστή", per il " ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Roma 1997, pp. 101-202). Fu proprio Grundmann a preferire il titolo di Memorie per il testo che nelle precedentiedizioni portava il titolo di Synopsis virtutum. Come ha rilevato G.L. Potestà, il vecchio titolo rispecchia meglio carattere e finalità ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] manoscritto; ma il fatto che il codice sia stato utilizzato in precedenza da Raterio, vescovo di Verona (metà del X sec.), può capitoli. A eccezione del prologo, che ha avuto diverse edizioni, esso è stato pubblicato solo dal Muratori (in Anecdota ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] il secondo soggiorno a Parigi che, protraendosi più del precedente, consentì di stringere contatti e svolgere esperienze intellettuali decisive sull'omiletica cattolica barocca. Quando uscì la prima edizione il F. lavorava già alla Seconda parte de' ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] facendosi promotore della richiesta di stampare una nuova edizione dell'Indexlibrorum prohibitorum. A tal fine egli G. mostrano una maggiore agiatezza rispetto a quanto emergeva dal precedente testamento.
Oltre a quelli citati si ricordano del G. i ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] delle opposizioni che egli incontrò anche alla luce di un precedente conflitto che lo oppose allo strapotere dei francescani della sua Alessandria, Napoli 1774. Questo libro conobbe una seconda edizione nel 1789. È una pubblicazione postuma, a cura ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] 479, copia personale del B., Par. Lat. 2030, copia del precedente, Toletano capitolo LVIII, e per le ultime tre parti nel codice dell cioè col Petrarca. L'amore per la ricostruzione e l'edizione completa dell'opera d'un autore, basata su di una ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] stato preventivamente approvato dal ministero dell'Interno. L'anno precedente il C. era stato anche chiamato a dirigereil Collegio da studiarsi nelle scuole dovessero essere in corretta edizione ed illustrate da schiarimenti valevoli a facilitarne l' ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] fréquente communion del giansenista francese Arnauld fin dal secolo precedente (1643). Anche se il C. cerca di Regolari, Roma 1762, aggiornato fino all'aprile 1762, e di una nuova edizione di esso fino a tutto l'anno 1776 (Roma 1777).
Il C. ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...