VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] l'inizio di un altro lieto di prosperità e di successi; ma anche in esso l'opera vastissima e multiforme ivi 1583) e ad essa hanno seguito per tre secoli centinaia di edizioni in tutte le lingue, quasi ad accompagnare nel mondo la diffusione dell ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] anni Ottanta dai Comitati per la pace. Nel decennio successivo, oltre al persistere di esperienze e di movimenti posta come leitmotiv - pur nella diversità dei temi di ciascuna edizione - la costruzione dell'ONU dei popoli. Le richieste delle ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] (v.), e in molti codici e vecchie edizioni della Vulgata (v.). Anzi la stessa edizione ufficiale, o clementina, della Vulgata, accolse è il sec. II. Essa si continua anche nei secoli successivi, ma la grandissima parte di questi scritti è già nota a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] scoperta dell'igrometro, diede, ai fisici delle generazioni successive, gli spunti più duraturi. Per i geografi fu incarico dell'Accademia delle scienze di Heidelberg è in corso un'edizione critica degli scritti di filosofia e di teoria dello stato; ...
Leggi Tutto
JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] sua opera principale sono forse i Briefe an M. Mendelssohn über die Lehre des Spinoza's (1785), arricchite nella successivaedizione (1789) d'importanti appendici, fra le quali notevole un chiaro e serrato riassunto della dottrina bruniana tratta dal ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] Roma, patrocinante l'uso occidentale di celebrare la Pasqua la domenica successiva il 14 di nisan, I., per quanto favorevole all'uso gnosi; editio princeps di Erasmo, Basilea 1526; l'edizione più completa e attendibile è quella del Harvey, Cambridge ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] l'austriaco; la Chiesa, invece, avendo posto con rapido successo salde radici nella città e nella regione circostante, mentre ancora , III, MIlano 1897-1905; id., Della nuova edizione tipica del messale ambrosiano, Milano 1902; id., Beroldus ...
Leggi Tutto
Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" (Giuda, 14; cfr. Gen., V, 1-18; I Cron., 1, 1-3: [...] 1868 vennero ad aggiungersene molti altri, dal ricco convento di Magdalȧ.
Il successivo aumentarsi dei manoscritti nelle biblioteche occidentali è segnato a tappe da varie edizioni: nel 1821 il Laurence dava una prima traduzione inglese, e nel 1838 ...
Leggi Tutto
LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
Giuseppe Montalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] nella Philosophia botanica (1751). Poco dopo applicò tale sistema di nomenclatura anche agli animali e ne fece uso nelle successiveedizioni del Systema. In queste, al nome di ogni specie o altro gruppo sistematico L. fece seguire una breve ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] dire, la fonte prima d'ogni politica antiecclesiastica successiva. Da ciò la loro diffusione. Dal punto di fonda sull'esame diretto dei 20 manoscritti conservatici. Un'altra edizione prepara R. Scholz per i Monumenta Germaniae Historica. Il Defensor ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...