GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] dotta e dello spirito polemico che vennero in uso tra gli umanisti della generazione successiva. Attese assiduamente all'emendazione dei testi e allestì edizioni di Cesare, di Cornelio Celso, di Gellio, della Natur. Hist. di Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] secondo, pubblicato nel 1933; un terzo, apparso postumo nel 1943 a cura della moglie del M. e in una successivaedizione - notevole perché integrata con abbozzi e frammenti di nuovi capitoli - a cura Adolf Frisé, nel 1953).
La produzione letteraria ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] ne fece parte, una colonna della cristianità. Sotto la guida successiva di Filippo, di Tommaso di Arnoldo, di Giotto di dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926; id., I libri di commercio dei P. (edizione integrale dei libri superstiti), Milano 1934. ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] in una sol volta e in un sol luogo, indaga la successiva diffusione dell'uomo sulla Terra, le sue vie, i suoi mezzi sua opera diede luogo a non poche polemiche (specie la 1ª edizione del vol. I dell'Antropogeografia) e non ebbe subito un largo ...
Leggi Tutto
Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] elzeviriano, col titolo Noterelle di uno dei Mille edite dopo vent'anni; poco noto era il nome dell'autore. In una successivaedizione (1882), si ebbe il titolo Da Quarto al Faro. Noterelle d'uno dei Mille edite dopo vent'anni, con aggiunte, finché ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] , la condotta successiva del C., condannato per tradimento (settembre 1533) e, l'anno successivo, giudicato ad Oxford I suoi scritti, quasi tutti di occasione, sono raccolti nell'edizione delle Opere, a cura del Cox, Cambridge (Parker Society) 1844 ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] Scheiwiller a ripubblicare il testo nel 1993 insieme alle successive raccolte Paura di Dio (1955), Nozze romane (1955 1996 ottenne il premio Viareggio. Il secolo si chiuse con l’edizione di una nuova antologia poetica, Fiore di poesia - 1951-1997 ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Alessandra Briganti
(App. III, II, p. 159)
Scrittrice italiana, morta a Roma il 25 novembre 1985. Nel 1965 pubblicò ne L'Europa letteraria l'importante saggio Pro o contro la bomba atomica [...] la prima volta compiutamente la tesi che ispirerà la produzione successiva: la storia conduce verso la disintegrazione di un mondo ormai libri (Le straordinarie avventure di Caterina, nuova edizione riveduta e arricchita, 1959; Menzogna e sortilegio, ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea (App. IV, iii, p. 868)
Roberto Deidier
Poeta. Con la pubblicazione di Fosfeni (1983) e di Idioma (1986), Z. ha portato a termine la trilogia di cui Il galateo in bosco (1978, 1979²) [...] significato/significante non priva di autoironia; di poco successiva è la pubblicazione della piccola raccolta poetica intitolata Ligonàs (1998, con inchiostri di Z. Music). Da segnalare infine l'edizione complessiva di tutte le poesie e di una ...
Leggi Tutto
Retore e sofista, nato a Tarso circa il 161 d. C., fu un bambino prodigio, ed ebbe, quindicenne, l'imperatore Marco Aurelio fra gli uditori di una sua declamazione. Perdette poi le sue virtù e raggiunse [...] di Alicarnasso, è divenuta una regola per l'età successiva. Non apprezzata dai contemporanei, l'opera di Ermogene quali è da ricordare il neoplatonico Siriano. Edizione principe l'Aldina, 1508: la migliore edizione moderna è quella di H. Rabe, Lipsia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...