Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine del Salvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. [...] percorrendo a piedi nudi le vie dell'Urbe (Liber pontificalis, edizione Duchesne, I, p. 443). Dalla testimonianza di Niceforo quello di "non idolo", o "non falso". In epoca successiva si poté pensare ad un'immagine non falsa, perché riproducente ...
Leggi Tutto
Storico della scienza, nato a Brisbane (Australia) il 4 novembre 1915. Laureatosi in biologia nel 1938, presso l'università di Melbourne, C. si è trasferito in Inghilterra, dapprima a Cambridge (Jesus [...] , vanno considerati Augustine to Galileo: the history of science, A. D. 400-1650 (1952, rivisto e ampliato nella successivaedizione, 1959; trad. it. 1970) e Robert Grosseteste and the origins of experimental science, 1100-1700 (1953). In essi ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Saint-Servan (Bretagna) il 13 settembre 1843, morto a Roma il 21 aprile 1922. Appena ordinato prete (1867) insegnò storia ecclesiastica nel seminario di Saint-Brieux. Inviato [...] praticamente dall'insegnamento, gli permettesse di attendere, a Roma, all'edizione del Liber pontificalis (Parigi 1886-1892), lavoro questo che, nonostante la successiva (ma parziale) edizione del Liber data dal Mommsen, rimane capitale. Nel 1895 il ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] del 23 ottobre 1771, ibid., p. 266). Le successive nomine a vicepresidente del Magistrato (marzo 1772) e a che si arresta in realtà al settembre del 1782). Un’altra eccellente edizione parziale è Viaggio a Parigi e a Londra (1766-1767). Carteggio di ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] La ricchezza della tradizione manoscritta attesta un notevole successo dell'Historia (così come le numerose traduzioni lat. 3793e nel Pal. 418, mutilo, ma integrabile dall'edizione della "giuntina", la quale risale ad un codice affine al Palatino ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] raccolta il Diplovataccio aggiunse 4 quaestiones inedite nella stampa veneziana del 1521. L'intera raccolta, passata nelle successiveedizioni, comprende quindi 22 quaestiones, vale a dire - oltre alle diciotto ricordate -: XIX Petitum fuit a iudice ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] ben adattato se possiede i tratti necessari a sopravvivere con successo. Ma come stabilire un fatto del genere? Senza .
Darwin, Ch., On the origin of species, (facsimile della prima edizione, a cura di E. Mayr), Cambridge, Mass., 1964.
Eldredge, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , di cui G. fu nel corso del secolo successivo l'indiscutibile protagonista.Gli ultimi affreschi vetero e neotestamentari, di Ognissanti, da dove venne tolta tra la prima e la seconda edizione delle Vite di Vasari, quindi tra il 1550 e il 1568 ( ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del papa a Roma (29 settembre), e si ritirava quindi successivamente nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, (Nogara, pp. 219-224) ricavava il testo poi passato alle edizioni a stampa (per qualche più tardo ritocco al testo, v. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] alla fine del secolo decimottavo, di cui redasse anche una diversa edizione nel 1916.
Nel 1892, con S. Di Giacomo, il C secolo decimonono, scritti negli anni 1914 e 1915 e pubblicati successivamente ne La Critica, poi raccolti in due volumi nel 1921. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...