Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] capitolo l'evoluzione svoltasi tra il 1950 e il 1975, e dedicare i successivi capitoli 4 e 5 alle sue proiezioni per l'ultimo quarto di secolo primario man mano aggiornato si può effettuare l'edizione delle versioni nuove (ossia ampliate, rivedute e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Il tempo previsto per l'espletamento delle prove fu di cinque giorni. Tuttavia il cross-country, diversamente dalle edizionisuccessive, non era considerato la prova più importante; maggiore attenzione veniva invece riservata a quella di fondo, della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di sviluppo del territorio, sarà ancora una nuova edizione del piano tradizionale, un coacervo di provvedimenti tecnici. di controllo e a lasciare la funzione di sintesi a un successivo momento.
Si deve inoltre fare una verifica di congruenza fra le ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] in Jan de Vries - Adrian van der Woude, The First Moduli Economy. Success, Failure, and Perseverance of the Dutch Economy, 1500-1815, consultato in dattiloscritto per l'edizione inglese. Sono state calcolate per il manovale veneziano 200 giornate ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nato nel 1996 grazie al forte impulso dato dall'imprenditore Rupert Murdoch. La Nuova Zelanda si è assicurata il successo in cinque edizioni, mentre tanto l'Australia quanto il Sudafrica ne hanno vinte due. All'interno del torneo si disputa anche la ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] XV ed elevata a 130 ducati d'oro nei primi decenni del secolo successivo (36), e solo di poco inferiore a quella prevista per i patroni ou capi d'opera". Ibid., p. 155. Nell'edizione originale, in lingua inglese, dello stesso lavoro si riscontra ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] intima intesa fra papa e candidato imperatore, aveva avuto pieno successo. L'imperatore era ora ridotto alle sue sole forze alle riviste bullettino della società dantesca; al problema della edizione nazionale, ecc. per la struttura e l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] .
e) Homo sapiens afer
Benché Linneo abbia dato una definizione del genere Homo nella prima edizione del Systema naturae (1735), solo nelle edizionisuccessive dette il nome di Homo sapiens all'uomo moderno, dando anche una classificazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , mentre a un momento immediatamente successivo si possono ricondurre un personaggio che presso S. Ambrogio vennero eseguite, su iniziativa del prevosto Martino Corbo, edizioni delle opere del santo titolare (Milano, Bibl. Capitolare di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di carattere storico sono stati più volte ripubblicati: l'edizione più completa è data dal volume I cattolici dall'opposizione pp. 290-304. Fondamentali per questo e i periodi successivi sono i due volumi di lettere pubblicati sotto il titolo di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...