Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] un solo libro, la Gerusalemme liberata del Tasso nell’edizione albrizziana del 1745, col moderato esborso di ducati 17:18 , pp. 1-42, e bibliografia ivi riportata.
66. Cf. testo successivo alla n. 24.
67. Sulla nascita ed i primi tempi dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] della tradizione) viene formulata nel 1917-1918 (la prima edizione dell'Ordinamento giuridico è del 1918).
Ma la storia e lavoro') riassuma tutta la Costituzione; onde le successive disposizioni assumono il carattere di svolgimento di essa (v ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] nel 1902, nella celebre prefazione alla seconda edizione dell'opera De la division du travail social un concetto come quello di 'cultura' per spiegare, poniamo, il successo dell'economia giapponese, in realtà non si spiega assolutamente niente. Dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno 1630 sino all’anno 1640, dedicata al re di ora Tesauro, antesignano degli studi altomedievali, con la lussuosa edizione in folio, con rami a piena pagina, Del regno d ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] e gettare le basi per l'azione futura, gli anni successivi registrano interventi di N. in tutti gli ambiti e su Il Martyrologium Romanum di Baronio (1605) riprende tale indicazione nell'edizione del 1630, che accoglieva il suo nome per la prima volta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] calcolo fatto da Li Yan). Infine, nel cap. 13 dell'edizione del 1716 del trattato di Cheng Dawei si trova un'altra ordinate linearmente sulla superficie di calcolo e le potenze successive di un dato numero. Il sistema posizionale delle bacchette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] non finiscono qui per Gundisalvi; già a p. 13 dell'edizione sopra citata egli riecheggia la formula boeziana dicendo che, oltre agli di Aristotele (compresi alcuni testi pseudoaristotelici). Successivamente l'insegnamento della filosofia si svolse sui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] altra, per tutto il corso del XVI secolo. Qualche edizione fu anche pubblicata nel corso del XVII secolo.
Il BPN, così, quando era osservata in un istante di tempo successivo, la nuova stella sembrava essersi avvicinata alla stella fissa. Nella fig ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] termine a cui si allude in alcuni versi apposti alla seconda edizione del 1518, e cioè di ou-topia, luogo che non storia: la fantasia. Anche in My, come in genere nelle successive controutopie, è proprio l'amore a costituire l'elemento dirompente che ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ): la chiesa di Sainte-Geneviève, costruita tra il 460 e il 480, sarebbe stata successivamente ingrandita intorno alla metà del sec. 6° con re Childeberto I. Perciò l'edizione merovingia sarebbe da datare alla metà del 6° e non alla prima metà del 7 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...