• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2662 risultati
Tutti i risultati [2662]
Biografie [910]
Storia [321]
Letteratura [283]
Religioni [238]
Arti visive [183]
Diritto [156]
Diritto civile [86]
Sport [83]
Temi generali [72]
Filosofia [70]

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: IX Data: 29 gennaio-9 febbraio Nazioni partecipanti: 36 Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne) Numero atleti italiani: [...] podio. Sul piano organizzativo Innsbruck ridiede dignità piena ai Giochi invernali, dopo il troppo provvisorio di Squaw Valley 1960. L'edizione successiva, mentre lo sci francese alpino stava crescendo straordinariamente, era annunciata a Grenoble. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – MARIELLE GOITSCHEL – UNIONE SOVIETICA – COREA DEL NORD – CECOSLOVACCHIA

BECKENBAUER, Franz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BECKENBAUER, Franz Gigi Garanzini Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] sempre d'esterno. A vent'anni fu protagonista del Mondiale 1966 in Inghilterra, che la Germania perse in finale. Nell'edizione successiva, a Città del Messico, giocò tutta la 'partita del secolo' fra Italia e Germania con il braccio al collo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DEL MESSICO – PAUL BREITNER – PALLONI D'ORO – HELMUT SCHÖN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKENBAUER, Franz (1)
Mostra Tutti

Kostelic, Janica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kostelic, Janica Kostelic, Janica. – Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha conquistato almeno un trofeo in tutte e cinque le specialità dello sci alpino e, insieme al fratello Ivica, rappresenta la [...] alpino del 2003, svoltisi a St. Moritz, l’atleta croata ha vinto nello slalom speciale e nella combinata; nell’edizione successiva, ospitata nel 2005 da Bormio, ha dominato la discesa libera, per poi vincere anche speciale e combinata. Alle Olimpiadi ... Leggi Tutto
TAGS: SALT LAKE CITY – ZAGABRIA – CROAZIA – BORMIO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostelic, Janica (1)
Mostra Tutti

LEWITSCHAROFF, Sibylle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEWITSCHAROFF, Sibylle Micaela Latini Scrittrice tedesca, nata a Stoccarda il 16 aprile 1954. Per i suoi lavori ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui, nel 1998, il premio Ingeborg Bachmann per [...] il riconoscimento è arrivato con Pong, uscito nel 1998 per la casa editrice Berlin e poi ‘rivisitato’ in un’edizione successiva, pubblicata con Friedrich Meckseper presso la casa editrice Insel, Pong redivivus (2013). Di nuovo con l’editrice Berlin è ... Leggi Tutto
TAGS: INGEBORG BACHMANN – HANS BLUMENBERG – GEORG BÜCHNER – BUENOS AIRES – MISTICISMO

PATHELIN, Maistre Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PATHELIN, Maistre Pierre Salvatore Battaglia Farsa francese, il cui testo più antico ci è pervenuto nell'edizione di Lione del 1485-1486, a cura di Guillaume Le Roy (ha anche valore critico l'edizione [...] successiva di Pierre Levet, del 1487, fornita anche d'illustrazioni); ma pare ormai accertato che la forma più antica di questa redazione risalga al 1464. L'anonimo autore, che senza serî argomenti è stato di volta in volta identificato con i più ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] poi divenuto MTK Budapest (6-3 all'andata, 4-1 al ritorno) e una disfatta totale, il 26 settembre 1956, nell'edizione successiva a Old Trafford, in casa del Manchester United (10-0 per gli inglesi). Negli anni Sessanta le fortune dell'Anderlecht sono ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] del pallone. Il criterio di abbinare Olimpiadi e Mondiali sarebbe stato ripetuto con Monaco e la Germania Ovest, all'edizione successiva. L'Africa, con la protesta e il boicottaggio del Mondiale inglese del 1966, aveva ottenuto un primo risultato: al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] America è anche altro: intanto perché il defender acquisisce il diritto di decidere dove e quando disputare l'edizione successiva, nonché di stabilire buona parte delle regole della competizione. Poi perché il ruolo di sfidante ufficiale deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] giorni dopo, grazie all'unico gol di João Pedro Morais. Mascarenhas si laureò capocannoniere del torneo con 11 gol. L'edizione successiva vide di nuovo la vittoria di una squadra inglese, il West Ham, vittoriosa in finale, con una doppietta di Alan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 20″ sulle 220 yards in rettilineo. Sperava di rifarsi della delusione per la mancata partecipazione olimpica nell'edizione successiva di Roma 1960, ma nel quadriennio avvennero molti fatti nuovi. Nella primavera del 1959 un possente californiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 267
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali