MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] brevissimo, forse non più di qualche mese. Ma già nei mesi successivi, che forse non intaccano ancora il 1593, dovettero veder la luce ; Id., L’incredulità del Caravaggio…, nuova edizione accresciuta, Torino 2006. Della bibliografia più frequentemente ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] del 15 ottobre 1754 (ristampata in P.L., LV, coll. 337-40). L'edizione veneziana dei fratelli Ballerini è quella riprodotta nel Migne (P.L., LIV-LVI). Edizionisuccessive parziali delle lettere sono soprattutto quelle a cura di E. Schwartz negli Acta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] eredità continuò ad avere una notevole rilevanza nei dibattiti successivi e gran parte della ricerca sui fenomeni termici della a lungo la questione.
Probabilmente fu Haüy, nella seconda edizione (1806) del Traité élémentaire de physique, il primo a ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] pera che ha gusto e forma di entrambi i frutti ed è tornata con successo sul mercato, vent’anni dopo, esposta tra i frutti esotici e venduta a alla Fiera di Cremona, durante la prima edizione del premio Salamissimo, riservato al migliore manufatto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] altro punto e poi postula che tra l'evento iniziale e quello successivo nei due punti diversi sussista la stessa relazione. Il principio di e proficue potrebbe essere molto più lungo. L'edizione del 1967 del Handbook of physics contiene 79 articoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di Newton fosse stata oggetto di molte critiche nel periodo subito successivo alla pubblicazione, riuscì gradualmente ad affermarsi in Gran Bretagna dove, all'epoca della prima edizione dell'Opticks, nel 1704, aveva già raggiunto un vasto consenso ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dal concilio vedeva la famiglia benedettina cooperare all’edizione del Supplemento proprio al Messale romano e a riforma della diocesi secondo le disposizioni conciliari; l’anno successivo viene nominato pro-vicario generale dell’arcidiocesi. Ma alla ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Inghilterra del XVIII secolo. Essa si estese poi nel secolo successivo ai governanti e agli studiosi, di fronte al dato, espressa dallo stesso Marx nel Poscritto (1873) alla seconda edizione del Capitale: "La cosa che più incisivamente fa sentire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di evitare l'innalzamento del grado del polinomio risultante, che così risultava di grado n. Nella seconda edizione di dieci anni successiva, una nota di Jan Hudde insegnava come evitare l'introduzione del polinomio ausiliario R(x), in modo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] fissare ricordi che potevano così essere letti in un tempo successivo da altre persone. Prima che fossero messi per iscritto, film, come gli attori, gli scenografi, i direttori di edizione, nonché i musicisti: tutti coloro, insomma, che costituiscono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...