La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] del cap. 2, che ha dovuto essere ricostruita per l'edizione (Rashed 1993).
Il Libro I consta di quattro capitoli ed è cambiamento nel lessico e nello stile delle dimostrazioni.
Nel capitolo successivo, quarto e ultimo del Libro I del trattato, al- ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] diverse e alcune reti quasi per intero. Il successo iniziale di uno spettacolo come Il grande fratello Atti del convegno, Roma 1° marzo 2001 (a cura di C. Scoppa), Roma: Edizione Giacomo F. Rech, 2002.
D'Amelia, M. (a cura di), Storia della maternità ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , di conversare insieme"; e nel 1694 la prima edizione del dizionario dell'Académie française reca "onestà, cortesia, nature and causes of the wealth of nations (1776). Ancora successivo è il termine tedesco Zivilisation, che compare per la prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di assioma della meccanica anche se, nella seconda edizione del suo trattato (1811), avverte che tale principio canali.
Verso la fine del secolo e gli inizi di quello successivo, il grande numero di studi e ricerche favorì la stampa di numerosi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] strada alla tregua d'armi venne accolto con sollievo e persino come un successo dal F. che tuttavia continuò a restare lontano da Roma sino al 7 i suoi progetti coltivava l'idea di una nuova edizione di Vitruvio. Fin da giovane egli fu affascinato ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] delle materie. È stata collegata, com'è noto, all'edizione dei Discorsi l'importante indagine di A. Omodeo su L' risolti, attraverso la guerra del '59, le votazioni e le annessioni successive, si erano posti, in nuce, già con l'indirizzo dato dal ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] è stata la strategia di politica estera di maggior successo: l’Unione è riuscita a sostenere la transizione (2008) (ed.) European Union Foreign Policy in a Changing World, 2a edizione, Cambridge.
M. TELÒ (2009) (ed.) The European Union and Global ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] critica che si ripercuoterà seriamente nei pontificati successivi.
Degna senz'altro di menzione fu invece ivi 1991, passim.
Per le opere di C. v. innanzitutto l'edizione curata dal nipote Annibale Albani, Opera omnia, I, Orationes consistoriales, ivi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] questi vi erano chirurghi e oftalmologi. Durante la successiva dinastia dei Tuġluq si realizzarono i primi notevoli Il trattato delle misure). Il primo è un trattato basato sull'edizione critica della nota farmacopea Iḫtiyārāt-i Badī᾽ī (Le selezioni ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] Oscar Mondadori esordisce nel 1965 – con la prima edizione di Addio alle armi di Ernest Hemingway, record biglietti, un volume assai superiore a quello registrato nei due decenni successivi. Nel 1955 si vendevano infatti 16,6 milioni di biglietti per ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...