Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] intorno all'evoluzione storica della moneta, come pure nei successivi capitoli, si è fatto accenno a più riprese alla quantità prices (di cui è apparsa nel 1965 una seconda edizione modificata). L'opera è sostanzialmente un tentativo di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a 49 nel 1992, per poi calare di più di un terzo nel quindicennio successivo.
Tra il 1948 e il 1989 è stata attivata in media una missione di delle critiche che gli erano state poste. Nella seconda edizione di New and Old Wars, ma in particolare in ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] tecniche del tutto affini a quelle impiegate nell'edizione contariniana (post 1063) della basilica di S. Marco a Venezia (Zuliani, 1975a) e per questo la cripta padovana va datata successivamente al 1063. L'ipotetica interpretazione di Dorigo (1983 ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] in due anni e arrivò a 300.000 copie nel 1904, con successive ristampe), o con Le avventure di Pinocchio di Collodi, edito da hanno invaso il nostro campo. Spedivano librerie intere, edizioni a centinaia di migliaia e noi tutto consumavamo, tutto ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Cancún alla fine del 2010 si è tenuta la sedicesima edizione della Cop.
Le attività dell’Unfccc sono importanti per paesi è un atto puramente formale, poiché soltanto la successiva ratifica dell’accordo da parte dei parlamenti nazionali formalizza l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] del tempo geologico mediante criteri uniformisti. Nella prima edizione della sua opera, Darwin ipotizzò che una valle situata così le grandi effusioni di basalti del Terziario erano successive alla deplezione di magma siliceo. Nel 1887, nell'America ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Dirichlet tenne corsi su quella teoria e le sue lezioni furono pubblicate da Dedekind. Il libro ebbe grande successo e molte edizioni, anche perché Dedekind se ne servì per pubblicare come appendici molti dei suoi studi più importanti sull'argomento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] dal cranio per arrivare ai piedi (III-XIV). I due capitoli successivi trattano, invece, le malattie in relazione alla loro durata: da uno di recente, comunque, che la scoperta e l'edizione di vere e proprie raccolte di ricette alimentari, risalenti ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] miracolo e il serpente cadde a terra. In un passo successivo dello stesso testo si parla inoltre dei fedeli che, nell' Filippo d'Agira attribuita al monaco Eusebio. Introduzione, edizione critica, traduzione e note (Orientalia Christiana Analecta, 214 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] le esequie si tennero in S. Marco e fu sepolto, il giorno successivo, nella tomba di famiglia in S. Pier Maggiore.
Nell'arte dei maestri scultore in marmo, dal Vasari, in particolare nella seconda edizione delle Vite (1568), e dal Baldinucci, che gli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...