Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] non sarà toccato se non marginalmente nei secoli immediatamente successivi agli anni di Eutocio di Ascalona, i cui commenti parte, in greco, grazie a Eutocio che pubblicò un’edizione commentata dei primi quattro libri, conservandoli così in greco per ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] a Il diritto, e ancora nel 1946-47 una nuova edizione de Lo Stato integrata di due capitoli iniziali. Le lezioni alle urne con un governo monocolore, il quinto di Moro, in cui il successo del PCI col 34,4% era atteso, ma non una così netta ripresa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e nel 1726, con revisioni e aggiunte, tra cui lo Scholium generale e le Regulae philosophandi. Anche l'Opticks ebbe due successiveedizioni, nel 1717 e nel 1721, con un numero crescente di Queries. Diversamente dai Principia, che Newton non volle mai ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] un succinto quanto aspro articolo del Global Times, edizione inglese del tabloid Huanqiu shibao che si occupa dei seggi alla Camera, queste elezioni hanno decretato uno straordinario successo: con 294 seggi conquistati, cui si aggiungono i 31 seggi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] la messa rivolti verso i fedeli, introdotto dalla rifoma liturgica successiva al concilio, sia un grave errore, dal momento che per la conoscenza della vita e del pensiero in edizione italiana: Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] primato riconosciutogli anche da Giorgio Vasari nella seconda edizione delle Vite (1568), al tempo in cui il . Da tale unione non nacquero figli, e nemmeno da quella successiva: nel 1567 lo scultore si congiunse in matrimonio con Veronica Lazzarini ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di quell'anno, l'ultimo l'8 nov. 1925). Nei numeri successivi furono ripresi - dal G. e dall'ampio collettivo di collaboratori, e Casorati, alla Piero Gobetti editore (dal gennaio 1926, Edizioni del Baretti), che - dapprima in via XX Settembre, poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] due filoni, la rivisitazione della filosofia italiana, dall’edizione di Giordano Bruno del 1908 ai saggi sul Rinascimento di Marx conteneva già in embrione molti dei contrasti successivi. E il legame di Gentile con Spaventa indicò subito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] conclave a Roma. E qui non risulta nelle grazie dei papi successivi Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; né d'altronde, l'"amico vero", la "vita della" propria "vita".
L'edizione delle Lettere del G. fu pubblicata a Ferrara nel 1856.
Fonti ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] crescita di circa 2 milioni e mezzo di addetti nel decennio successivo. Nel secondo dopoguerra, il periodo 1961-81 è stato quello Mapping paths to prosperity, Cambridge (Mass.) 2013 nuova edizione, http://www.hks.harvard.edu/centers/cid/publications/ ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...