DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] per la piazza che il Vasari nell'edizione del 1568 della Vita di Michelangelo si limiterà pp. 508-528 (ma alcune attribuz. sono state annullate dalla ricerca docuni. successiva); G. Beltrami, L'acqua Felice all'Aracoeli e un accenno a G. ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] aver vinto. Fu analizzato il film dell'arrivo e il giorno successivo ‒ la pellicola fu inviata a Milano per lo sviluppo ‒ il Olimpiadi il decimo di secondo nel fondo fu introdotto nell'edizione di Lake Placid del 1960. Fondo e pattinaggio di velocità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] variabile t
[67] y(x,t)=S(x)T(t)
In una successiva memoria, edita nel 1752, egli esplicita questa osservazione e, partendo dall'uguaglianza
'Alembert non sapeva trattare nel 1743. Nella seconda edizione del Traité de dynamique (1758), infatti, egli ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Monti lesse in Arcadia, il 4 marzo 1784 e con grande successo, l’ode Al Signor di Montgolfier, in cui il poeta, , ad agosto il canto IV e nello stesso 1793 vide la luce l’edizione dei quattro canti con note dell’autore, in cui comparve anche l’ode ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] per la Cirenaica, Adriano si diresse verso l’Eufrate per incontravi il re dei Parti e confermare con lui la pace. La tappa successiva fu l’Asia Minore, che lo trattenne a lungo con i suoi grandi centri dalle vaste agorai e dalle interminabili strade ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] e pregevole di quella del Salvini, cui sarà unita in una edizione del 1757 ed in quella lucchese del 1781). Dall'Inghilterra il effettuerà pochi viaggi fuori della Toscana: tra essi uno l'anno successivo, ancora a Roma; uno a Parma nel 1731, come ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] furono pubblicate da J. White Mario in G.D., Firenze 1883, e successivamente da G. Valeggia in G. D. e la democr. in Firenze del Risorg., XXXVI (1949), 3-4, pp. 159-188. Nell'Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, oltre alle lettere sopra indicate ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di K. Marx), anche perché esso non fu tradotto, nemmeno dopo la seconda edizione del 1780 (l'unica traduzione in francese apparirà nel 1955). Il successo dell'opera fu quindi solo iniziale, limitato agli anni Cinquanta, e passò presto assieme ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] sistemazione della sua opera che il C. tenta con la nuova edizione Delle poesie.Del 1618 sono la Parte prima e la Parte seconda, entrambe stampate a Genova presso il Pavoni come la successiva Parte terza.La Parte prima è divisa in cinque libri: nel ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] e che si basa su un archetipo che definiremo "A", abbastanza completo, ma talvolta poco preciso - derivano alcune successiveedizioni a stampa: 1) quella pubblicata a Cagliari nel 1560 da Stefano Moretto (ma in realtà stampata forse a Salamanca ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...