FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Mably non erano in auge), ma il lavoro ebbe successo; l'interesse per Mably, rimasto costante, mostra che rispetto , p. XXIX; IX [1802], p. XXI), e venne lavorando ad una edizione ampliata del libro del 1784, edita in due volumi a Pisa (1786 e 1789 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] e una terza, a Torino, nel 1630, arricchito, in quest'ultima edizione, da una trionfalistica "lettera discorsiva" ai "politici"; in essa il C., ricordando il successo delle prime due circolate nelle corti "regie ... cesaree ... papali" e confortate ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] la ricorrenza della fondazione, e ne segnano questa edizione rivolta al conferimento della cittadinanza romana al fratello morte di Leone X riporta Cherea a Venezia. Dal carnevale successivo, il lucchese ritorna in laguna da protagonista. Secondo le ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] lettura di testi latini (le Epistole di Cicerone, in un’edizione veneziana del 1825 con nota di possesso autografa del 1827, ivi un fratello del padre), che nel gennaio dell’anno successivo fu collocata presso un collegio di Torino per completarne l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] in Arti nel 1487. Nell’anno accademico successivo fu nominato professore straordinario di filosofia ‘secundo X (1521), era lontano da Roma. I due scritti ebbero edizione postuma a Basilea per cura del rifugiato religionis causa Guglielmo Grataroli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] avuti con Clemente XI durante il suo soggiorno romano.
L’anno successivo il M. andò a Parigi, onorevolmente ricevuto da Luigi XIV mare e molti crostacei si trovano…, la pubblicò nella seconda edizione della sua De’ corpi marini che su’ monti si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] che avrebbe poi provato anche in maniera esplicita nella seconda edizione della Méchanique analitique.
Si noti che l'idea di porre condotto tra il 1825 e il 1850 e coronato da maggiore successo, basò la sua analisi del moto della Luna sulla teoria ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Diaries 1939-1943, a cura di H. Gibson, New York 1946) e successivamente in Italia (Diario, I, 1939-1940; II, 1941-1943, a cura di titolo 1937-1938. Diario, a Bologna nel 1948. Una nuova edizione italiana, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Alto gradimento (D’Ortenzi, 2007, pp. 22 s.).
I primi successi: Ma il cielo è sempre più blu e Mio fratello è figlio unico canzoni dal vivo sui palchi italiani – Yari Selvetella nell’ultima edizione del suo libro ne riporta più di quaranta (2017, pp ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] se il testo greco non ci è pervenuto, l’opera sopravvive nell’edizione araba di Ibn 'Irāq, Abū Naṣr Manṣūr ibn 'Alī, e grado di risolvere il problema per la sphaera recta, nei successivi teoremi 58-60 egli può soltanto discutere dei casi speciali in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...