Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] la farsa megarese, le opere dei poeti siciliani Epicarmo e Formide, vissuti tra il VI e il V secolo a.C., e, successivamente allo sviluppo della commedia ad Atene, i mimi di Sofrone, un altro poeta siciliano attivo nella seconda metà del V secolo a.C ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ediz., ibid. 1827).
La prima edizione consistette quasi esclusivamente nella pubblicazione del testo, corredato dalle varianti attinte al gran numero di codici da lui consultati; mentre quelle successive furono accompagnate da un esauriente commento ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] quello che si conosce da più tempo. Già nella prima edizione della carta batimetrica degli oceani, del 1903, compare nel centro di una subsidenza del fianco interno nel Neogene-Quaternario, successiva a un periodo di emersione nell'Oligocene (leg 57: ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] di centralismo ammette anche momenti di decentramento. La misura del successo che il movimento confuciano riuscì a conseguire nel nord della Cina tredici classici'), diventata nel frattempo l'edizione standard dei classici, ristampata dallo stesso ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] fase più tarda, di poco precedente o di poco successiva alla redazione o alla stampa del Rinaldo.
Nell’autunno I-V, Milano 1963-1965; B.T. Sozzi, I-II, Torino 1974. Edizioni critiche o di riferimento: Lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] armi, ma questa volta per clubs, che nella sua prima edizione fu vinta dal Club Pessina di Roma del quale Dario faceva Francia ottenne l'oro e l'Italia l'argento.
Nella gara successiva per la prima volta in una Olimpiade i due Mangiarotti vennero ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] ’occasione, tra la fine del 1515 e la primavera successiva, avrebbe partecipato alla gara per la nuova facciata della 249-254; Id., Memorie degli architetti antichi e moderni. Quarta edizione accresciuta, I, Bassano 1785, pp. 225-231; V. Lazzari ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] mozione che proponeva un aggiornamento della riunione in una data successiva, di fatto mai convocata.
Il declino dell'esperienza con Tutto questo impegno culminò nell'incarico di curare la XIV edizione del 1968, per la quale scelse il tema del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] al seguito tedesco fin dal giugno del 1941. La metà dei soldati italiani non torneranno mai più in patria.
Il successo di Stalingrado ha enormemente elevato il prestigio dell’armata Rossa in tutto il mondo, il dittatore comunista è in grado di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e che rimase da allora il libro a lui più caro, Boccaccio medievale (ibid. 1956; rist. 1964, nonché, ampliato e aggiornato, in dieci successiveedizioni tutte sansoniane fra il 1970 e il 1986, con VII e VIII rist. nel 1990 e 1992), oltre la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...