Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] Chiese tenutosi a Ginevra nel 1984. A Roma l'anno successivo sarà il sinodo straordinario dei vescovi a dichiarare nel suo documento una comunità ecumenica sono illustrate nella nuova edizione del Direttorio per l'applicazione dei principî e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] usura, consentendo la formazione di capitali. In un successivo editoriale del 27 febbraio il giornale fece propria 1882). Tra il 1898 e il 1904 il F. pubblicò - in edizioni private di poche centinaia di esemplari - una serie di monografie sulla Valle ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] della Società romana di storia patria, 1913-16), l'edizione delle Carte del monastero di San Venerio del Tino, I resto il F. avrebbe rivolto la sua simpatetica attenzione in anni successivi (cfr. l'accenno "all'umanità e alla bonarietà muratoriana" ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] anni di lavoro uscivano a Napoli, nel 1716, in un'edizione d'un certo lusso tipografico, i De rebus gestis A.C , Napoli 1967, pp. 1-336, uno dei quali ristampato anche nella successiva silloge Scritti di archivist. e di ricerca stor., a cura di B. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] dei camerini. Altre simili richieste datano ai mesi successivi.
Sebbene non ve ne sia alcuna specifica prova documentaria Un altro ricordo dell'attività letteraria del G. è nell'edizione volgare del 1525 del fortunatissimo De natura de amore di Mario ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] in materia non improntato ad altrettanto rigida chiusura.
La successiva carriera portò il B. direttamente a contatto con i Paleotti e ad altri, della revisione e della nuova edizione dell'Indice. Fu anche membro della Congregazione del concilio ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] segnalò in occasione di un'epidemia di vaiolo); l'anno successivo fu all'Elba; il 20 febbr. 1841 venne promosso tenente (I-IV, Italia [ma Firenze] 1826-27; ora rist. in edizione ridotta in C. De Laugier-G. Bedeschi, Gli Italiani in Russia 1812 ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] unica, una competizione che, divenuta a prove multiple legate da un punteggio nelle ultime edizioni prima della Seconda guerra mondiale, anticipò il successivo Campionato del Mondo.
Dall'altra parte dell'Atlantico, le corse avevano perlopiù seguito ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Italia.
L'Accademia Nazionale
Ma gli eventi ormai precipitavano. Nei giorni successivi all'8 settembre 1943, l'Accademia d'Italia (non più Reale) Biographisches Lexicon des Kaisertums Österreichs; edizione dei Monumenta Germaniae historica in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] che seguirono l'uscita dei primi quattro libri della Scienza della legislazione e il suo grande successo editoriale, di cui sono prova le numerose edizioni (Firenze 1782, Venezia 1782 e Milano 1784) e le traduzioni in francese (1786) e tedesco (1784 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...