GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] del re di Napoli Ferdinando I, il 17 sett. 1482 G. successe al padre, morto il 10 e, accompagnato dal tutore Ubaldini, visitò 'onere della spesa di quella che è, forse, la più bella edizione del Rinascimento, convoca - visto che esce anonima -, G. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] in onore del dio Giano il primo giorno dell’anno, e di indire ufficialmente ogni mese le feste che saranno celebrate nel mese successivo. Si è d’accordo, poi, sul fatto che il re sia stato la guida della comunità in pace e in guerra (il sostantivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] da Udine, scenografo del primo allestimento della Cassaria (5 marzo 1508), è artefice tanto quanto Ariosto del successo della rappresentazione della commedia. Impostando l’architettura della visione teatrale sull’occhio del Principe, la prospettiva è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] altri comodi e necessità della vita ai primi, e così successivamente quelli che li somministrano a quest’ultimi (t. 11 di economia pubblica e con due importanti consulte, del 1771 (in Edizione nazionale, cit., 6° vol., Atti di governo, serie 1, 1771 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] che cominciasse a piovere»), pur non chiaro nell’edizione, che pone punto e virgola dopo «città»; la frase nominale «e in ciascuna casa bacini o paiuoli», che regge la successiva descrizione della fuga disordinata degli abitanti, espressa con ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] politiche. Mai si era verificata, nella storia americana successiva alla Guerra civile del 1861-65, un grado così . Tanto che l’International Energy Agency (Iea) nell’ultima edizione del suo World Energy Outlook, pubblicata il 12 novembre 2012, ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Società napoletana per le imprese elettriche si opposero con successo al disegno nittiano di costituire un ente autonomo del con l’uscita del volume Bolscevismo, fascismo, democrazia (l’edizione italiana fu stampata nel 1927 a New York), nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] Non è impossibile che Saccheri lo conoscesse.
Gli sviluppi successivi della geometria araba in materia si possono trovare in 1663) alla teoria delle parallele: esse sono stampate nell'edizione delle sue opere (1693) con il titolo De postulato quinto ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] e Bruxelles) e la sistemazione degli stand per diverse edizioni del Salone dell'automobile di Torino e di Ginevra.
spettacoli alcuni dei quali ripresi in diverse sedi, anche in anni successivi a questa data: Wozzek di Alban Berg (Milano e Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] centro col vino, ma soprattutto la charis (la grazia), e l’euphrosyne (la letizia, la serenità della festa) rimarranno costanti nella successiva poesia. Il simposio è già un mondo a parte di pace, di misura (il vino sarà sempre miscelato con l’acqua ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...