DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] medaglia d'argento al valor militare (fu decorato successivamente anche dell'Ordine civile dei Savoia, del gran 629, 685; L. Pinzauti, Il maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, pp. 12, 17, 30 s., 39; A. Repaci ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Il 15 giugno 1810 ricevette la tonsura ed il giorno successivo i primi ordini minori. Nel 1811 entrò in seminario ove dall'ab. C. C., in. Cento novelle antiche secondo l'edizione del MDXXV corrette ed illustrate con note per cura di Paolo Antonio ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Passione su testo tratto da P. Metastasio e dell’anno successivo Il sacrificio di Jefte (Foppa), entrambi eseguiti a Forlì sacra edita con l’autore ancora in vita, sebbene in un’edizione pirata, a Milano nel 1819), una decina di versioni del Sanctus ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] . 137). Vico si mise subito al lavoro e tra il marzo del 1728 e l’estate dell’anno successivo si diede a postillare fittamente l’edizione del 1725 con l’intento di ripubblicarla corredata con una serie di Annotazioni integrative, come già aveva fatto ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] della morte, The legacy of E. A. in science and society (Roma, 23-25 ottobre 2008) pubblicati nel 2009 e poi ristampati l'anno successivo nella seconda edizione ampliata, insieme alle relazioni i cui testi non erano pervenuti in tempo per la prima ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] il semestre estivo 1892-93, Pareto insegnò per i successivi tre anni accademici alternando l’economia pura e l’economia Parsons e Raymond Aron). Negli anni Ottanta vi fu l’edizione critica del Trattato di sociologia curata da Busino (Torino 1988). ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] lasciano traccia nemmeno in altri due dipinti di poco successivi, sempre riconducibili a questa stagione ante 1521, disegno, pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli. Seconda edizione riveduta e aumentata per cura di Gustavo Frizzoni (circa 1521 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] quello giuridico, ed ha avuto un'eco notevole nella pubblicistica successiva. Manoscritti: München, Staatsbibl., Cod. lat. Mon. 23499, cc. 81r-98r; Venezia, Bibl. Marciana, Lat. cl. XI 8 (4185). Edizioni: A. Gaudenzi, in Bibl. Iuridica Medii Aevi, II ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] teatro Sarah Bernhardt di Parigi, a Pietroburgo; poi, nel 1935, in una edizione in lingua francese, fu presentata al Grand Théâtre di Bordeaux.
Il successo riportato dalla sua ultima creatura, alla cui clamorosa affermazione avevano assistito i nomi ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] a padre Egnazio Danti, il quale stava preparando l’edizione critica della Prospettiva pratica, definiva il Mascherino «compatriotto , questa solo il renderebbe immortale» – sancendone la successiva fortuna critica.
L’avvento al soglio di Pietro di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...