FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] , questi ultimi, di influenza sui suoi interessi e studi successivi intorno al problema della democrazia nelle società per azioni (La XX, giunto, com'è, nel 1996 alla sua decima edizione.
Pur salvando la specialità del fenomeno regolato dal codice, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] e dignità.
Nel 1381 il G. perse la madre; l'anno successivo l'unica sorella del G., Elisabetta, andò in sposa a Carlo (1988), pp. 187-214; V. Bertolini, Preliminare a un'edizione degli "Inventari" della Biblioteca gonzaghesca del 1407, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] Roma 1932; nuova ed. accr., Firenze 1977 ), l’edizione del testo greco a uso scolastico (e non), con alcuni dei saggi critici e critico-biografici compresi nelle due sezioni successive.
Tra i contributi biografici: G. Calogero, Ricordi e riflessioni ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] modello, e infatti rimase in auge per molti anni.
Forte del successo ottenuto, il D. abbandonò la corte di Parma (che gli e adattare il testo dell'Orfeo e Euridice di Gluck per un'edizione parigina. In effetti il suo declino è in buona parte legato al ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] accolto da Adelphi, ebbe una notevole fortuna sulla scia del successivo romanzo.
Intanto nel 1946 Satta aveva ripreso la vecchia Adelphi per la sollecitudine di Francesco Mercadante (anche in edizione critica, Cagliari 2003, a cura di G. Marci ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] il B. dava notizia delle traduzioni dall'arabo a lui dovute, dei codici che ne erano stati reperiti e delle successiveedizioni, incominciando da quella, molto rara, del trattato di astronomia dell'Albatenio fatta a Norimberga nel 1537. In tal modo ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Ponte a Ema: partecipò a 8 corse e ne vinse 3; l’anno successivo vinse 8 delle 20 gare cui prese parte. Divenuto dilettante nel 1933, sempre del quale agevolò la vittoria. Anche in quell’edizione, si confermò campione della montagna. Concluse la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ), realizzati in occasione della XXXI Fiera di Milano del 1953; un altro soffitto, sempre per il padiglione Breda, alla successivaedizione della Fiera (1954) e le decorazioni in terracotta per la facciata della chiesa dell'Assunta ai Piani di Celle ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] del vocabolario classico che caratterizza la sua successiva opera di grande impegno, il candelabro del Italian Bronze Statuettes, London 1961 (catalogo della mostra; edizione olandese, Meesters van het brons der Italiaanse Renaissance, Amsterdam ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] romanzo fecero seguito le Poesie (Milano 1922; seconda edizione, con una nuova prefazione, ibid. 1952) improntate con la sconfitta militare e la parte preponderante che avrà successivamente la Chiesa, unico pilastro rimasto in piedi dopo la rovina ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...