DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] addirittura, quanto alla resa linguistica e stilistica, alla traduzione successiva di G. Berchet. Nel 1794 il Palese di Venezia fargli curare in più redazioni, morto il maestro, l'edizione completa delle Opere del conte (Voll. 12 Venezia 1794 ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Settecento la Nuova Pianta di Roma era però già una edizione rara e preziosa, conservata in tutte le principali raccolte di pietra’, si sottopose a un’operazione chirurgica che non ebbe successo. Morì a Roma, nella sua casa presso il Campidoglio, il ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] . per i molti intrighi da lui messi in atto.
In un successivo momento F. si riavvicinò al re di Francia e, dopo aver Miscell. di storia ital., XVI(1877), pp. 446-513 (con l'edizione alle pp. 458-97 della Cronaca francese); La chanson de Philippe de ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] essi si fermarono dal giugno del 1595 al maggio dell'anno successivo, considerando con ogni attenzione le risorse e i costumi di questo col titolo Le più belle pagine di F. C.Una nuova edizione integrale fu pubblicata nel 1941 a Milano, da E. Radius, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] delle Imagines e il progressivo evolversi delle convinzioni di Orsini in campo iconografico furono alla base di due successiveedizioni: una nel 1598 (Anversa, Plantin), basata su nuovi disegni eseguiti da Theodor Galle e priva di testo, e una ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Berlino nel luglio di quello stesso anno e passò i successivi tre ospite del barone, per il quale ornò una sala il quarto nella raccolta Georg Schäfer a Schweinfurtt. Un'edizione completa della serie di incisioni si trova nella Biblioteca reale ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] decenni e come filosofia di un ceto di tendenza riformatrice, si può comprendere una delle ragioni del loro grande successo. Dopo l'edizione veneziana del 1663 ve ne furono a Francoforte 1665, Lipsia e Jena 1683, Venezia 1683, Copenaghen 1685, Napoli ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] dei quali gli operai montavano poi i telari della successiva mutazione scenica. Lo stesso argano poteva regolare i movimenti comparve Luigi XIV in persona, ormai adolescente. L’edizione bilingue delle Scene e machine preparate alle Nozze di Teti ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] sospetti.
Un contegno prudente non lo preservò dalla successiva reazione borbonica e sanfedista: la sua villa di del Sannio 1982) Napoli 1984, pp. 161-168; P.A. De Lisio, Per l'edizione di tutte le opere di G.M. G. (1743-1806), ibid., pp. 169-181; ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] (Bergamo, Donizetti).
Il ritiro e il ritorno alla scene
Il vivo successo ottenuto non fu però tale da porre la Olivero ai vertici della Fatto salvo un video della Tosca, ricavato da un’edizione televisiva RAI del 1960, regìa di Mario Lanfranchi, e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...