L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ‘Costantinopoli romana’ che troveremo operante nelle fonti successive, già a partire dall’opera geografica di Ibn dettagliata degli studi concernenti il Kitāb Hurūšiyūš si veda ora l’edizione di Mayte Penelas: Kitâb Hurûšiyûš, cit., pp. 17 segg. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] corona la ricostruzione della casa romana da lui eseguita per l’edizione illustrata di Vitruvio curata da Daniele Barbaro nel 1556. Il uno dei vertici tecnici della macchina statale. L’anno successivo, tuttavia, il 22 gennaio il Senato fu chiamato a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Geymüller (1882, pp. 53-55) sulla base di un documento successivamente dimostratosi falso (P. Leseur, Le château de Bury et l'architecte trovati in Francia da G., che ne curò l'edizione. Infine nel maggio 1514 furono pubblicati, sempre da Aldo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] il 12 aprile 372; per la datazione della Passio ad anno di poco successivo: ivi pp. 288-291). Il termine è del resto attestato per l (2004-2005), Bucarest-Venezia 2005, pp. 121-131; edizione romena: Pătrăuţi şi Arezzo: o comparaţie şi consecinţele ei, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] ricerche su questo tema. Lo studio del Mānasāra è stato ripreso successivamente da P.K. Acharya, tra le cui opere, pubblicate tra il 1927 e il 1946, ricordiamo un'edizione critica e una traduzione inglese del trattato, così come una voluminosa ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] e allucinata, in cui si attende il momento successivo, la vignetta successiva, come il possibile passaggio da un incubo Mick Gray, e Lost girls, disegnata da Melinda Gebbie (l’edizione definitiva della serie, iniziata nel 1991, risale al 2006, mentre ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di nascita del pittore: al 1477, stando alla prima edizione delle Vite, o al 1478, stando alla seconda. Nella da invenzione a esecuzione del dipinto, e magari nella sua storia materiale successiva, c'è qualcosa che non va; oppure che, dopo cent'anni ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] dell'arte lombarda, al centro di lunghi dibattiti nel secolo successivo. D'altra parte Muratori negava con decisione che il Gotico Brockhaus (1955-1960) completò il suo impegno di edizione delle fonti artistiche con i volumi dedicati all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] " dell'opera, da tradurre in una sorta di "edizione critica", condotta sopra un doppio registro (originale/restituzione), Carta di Atene sul restauro dei monumenti (1931) e nella successiva Carta di Venezia (1964). La prima, nel caso di monumenti ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] temporaneamente soggette all'Islam, il lavoro di studio e di edizione è più semplice e già in buona parte compiuto (Amari, Rached, 1932-1942, I, nr. 136, tav. XXVIII). Di un anno successiva (218 a.E./833) è una lapide con lo stesso tipo di cornice ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...