Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] guerra di Troia, ma ammessa da alcuni per l'età successiva, sembra doversi escludere (Page).
3. Motivi e schemi a Larissa, Pitane e in molte altre città troviamo una edizione più grossolana.
Chio, nella sfera settentrionale, ebbe una fabbrica ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] .
Nel 1896 viene disputata ad Atene la prima edizione dei Giochi Olimpici. Lo spirito dell'antica Grecia o 'strisciato', tutto ciò che resta intorno. Questa tecnica riscuote un grande successo in Formula 1. Horst H. Baumann ritrae Jim Clark, a bordo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di nascita di J. costituisce una questione aperta, in pratica sin dall'edizione del 1568 delle Vite di Giorgio Vasari.
Lo storico aretino (p. un'Agnese non v'è traccia nell'abbondante documentazione successiva, così come nel testamento di Jacopo. Se ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] rappresentava un episodio reso attuale dalla recente edizione della Storia delle crociate di Joseph-François Michaud fu inviato a Torino solo nel 1849 e collocato infine, l'anno successivo, nella sala delle guardie del corpo, in palazzo reale, dov'è ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Altri considerano l'invasione degli Unni nel 375 e il successivo migrare dei popoli germanici come il vero elemento generatore dei molto significativo. Uno dei meriti del Centro è l'edizione del Corpus della scultura altomedievale in Italia, che già ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] dal Libro de sogni, fu conoscitore precoce e attento dell'edizione torrentiniana delle Vite di G. Vasari.
Il percorso incluse l'incombente tradizione vinciana. Ma già la copia, di poco successiva (1560), dall'Ultima Cena di Leonardo, realizzata per il ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] e il verso del primo foglio, le tavole sono distribuite sulle successive sette pagine (cc. 2r-5r), mentre sulla c. 5v, per il tramite di s. Girolamo, che le adottò per l'edizione della Vulgata e ne indirizzò la spiegazione, con il testo della ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Decollato, Roma 1976, pp. 16, 32).
Negli anni successivi il C. alternò alle collaborazioni col fratello qualche iniziativa più s., 103-108; L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima edizione del De Architectura di Vitruvio, in Studi e docc. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] del Perugino. Le informazioni relativamente dettagliate che si leggono nella seconda edizione delle Vite furono raccolte da Vasari nel viaggio ad Assisi del 1563 e in quello successivo dell'aprile del 1566, durante il quale visitò, tra l'altro ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] del Bestiario trovava riscontro nelle tavole eseguite ancora nel 1967 per illustrare una edizione di lusso di A journal of the plague year di D. Defoe, pubblicata l'anno successivo (New York 1968).
Nel dicembre del 1967 pubblicò su Holiday 5 tavole ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...