ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] metà del 7° secolo. Perciò di questa prima edizione della chiesa sarebbero rimasti solo i capitelli, ora della essa sia della metà circa del sec. 8° o degli inizi del successivo, non è qui ora oggetto di discussione: quello che preme evidenziare è ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] dipinti alla III Sindacale del Lazio e per la prima volta partecipò, con una natura morta, alla Biennale di Venezia. Alla successivaedizione, nel 1934, espose due quadri di fiori e un autoritratto.
Negli anni 1933-34 il M. fu impegnato a dipingere ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] G., un commentario alla vita vasariana inserito poi nell'edizione di G. Milanesi, al fine di restituire un'immagine versatile, quella di pittore-architetto.
In questo senso il successivo soggiorno romano, collocabile quasi per intero nell'arco degli ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] nella Bibl. com. di Treviglio), per la prima edizione del premio curlandese di pittura, e venne proclamato vincitore all'austriaco M. Köck, allievo di M. Knoller, per i quattro anni successivi (fino al 7 ott. 1795; Arch. di Stato di Milano, Studi P ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] è interessante non soltanto per la storia ad essa successiva, ma anche per quanto essa ci conserva della Wellmann, in Pauly-Wissowa e la sua prefazione al II volume della sua edizione di D.; confronta inoltre H. Diels, Die Hss. d. antiken Ärzte, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di ritratti che si conserva a Holkharn Hall (Norfolk) è di molto successiva: nel 1757 il C. riscosse un pagamento per nove ritratti a avvelena). The Ambulator or the stranger's companion..., nella edizione del 1744 (la più completa), cita (pp. 198 ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Michelangel Bonaroti gli pose amore e pigliolo in protezione".
L'anno successivo M. fu all'opera nella sala Paolina di Castel Sant' sorprendentemente avaro di informazioni sull'artista anche nell'edizione del 1568 delle Vite), che gli riferì parte ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Luca (18 luglio 1573), dove rivestì varie cariche negli anni successivi, e l'aggregazione alla Compagnia di S. Giuseppe di 's Iconologia) sicuramente preparatori per le xilografie della prima edizione figurata dell'Iconologia di C. Ripa (Roma, 1603). ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] questa sua onnipresenza, ma soprattutto grazie all'enorme successo della biografia di Mussolini di cui fu autrice ( Archivio Mondadori), quando ancora non era in contatto con le edizioni Butterworth. Il libro pone in essere l'esplicita volontà della ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nostra civiltà».
Sempre in Triennale, nella VI edizione del 1936, Ponti realizzò un’«abitazione dimostrativa», ad avere notevoli sviluppi e risonanze in tutta la sua opera successiva: l’interesse, cioè, per una maniera di comporre che dissolvesse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...