FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] arte italiana nell'ambito del ritorno all'ordine.
Nei mesi successivi il F., insieme con Marussig, collaborò strettamente con la di Milano. Questi lavori furono approntati per l'edizione del 1933 della manifestazione, che segnò l'affermazione ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] ) della Bibbia per le nuove chiese di Bisanzio, suggellerà il successo definitivo del codice.
In tali condizioni, però, il c. sarebbe rimasto soltanto come forma di libro religioso (tralasciando quelle edizioni di note e di appunti che non si possono ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] realizzato dall'INCIS tra il 1957 e il 1960 e successivamente destinato a residenza per 1500 impiegati statali. Ancora per l' carte dell'Archivio centrale dello Stato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura di M. Giannetto, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] due bozzetti (Biagi Maino, 1990), ed è da ritenere di poco successiva a quella citata; la seconda, capo d'opera al catalogo del le Collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna (edizione parziale, in Vaglio di Novi Ligure, giugno-dicembre 1842 ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] moro» (Giglioli, 1949, p. 181).
Sulla scia del successo cagionatogli dalla statua di Giove, Palma fu eletto console dell (1681-1728), a cura di G. Ranalli, III, Firenze 1846 (edizione stereotipa Firenze 1974), pp. 491-494; M. Benacchio Flores d’Arcais ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] s. gelasiano e il s. gregoriano. La storia successiva di queste due collezioni - nate a Roma ma s. rivela per molti aspetti i connotati di una vera e propria edizione illustrata. Lo dimostra il frontespizio del s. dell'incoronazione di Carlo il ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] Cecchi (1928a), Faison (1932) e da tutta la copiosa critica successiva; ma Moran (1976) ha avanzato l'ipotesi che il nome B la data 1356, mentre vi si legge 1367), nella seconda edizione (1568) li avrebbe restituiti a Bartolo, assegnando a B. quelli ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] presso l'architetto Mariani: il che spiegherebbe la successiva specializzazione dei due artisti, il primo grande inventore tanto da essere coinvolto nell'ideazione dell'allestimento dell'edizione milanese del Flauto magico di Mozart (1816). Morì ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] . in Gian Ferrari, 2009, p. 100), alla XVIII Biennale di Venezia. Alla rassegna lagunare fu presente anche nella successivaedizione (1934) con cinque quadri, di cui uno, Oggetti II, fu acquistato dal ministero dell’Educazione nazionale per essere ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] tale intuizione.
Le puntualizzazioni di Sordini ricordano da vicino la successiva polemica fra lo stesso G. e il direttore del occasione del quarto centenario della morte, per i tipi delle Edizioni d'arte di Spoleto di Claudio Argentieri: in esso lo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...