GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] 66, fasc. 1, e cart. 67, fasc. 11). Grazie al successo di alcune sue opere e alla stima di cui era circondato, nel degli editori, apparsa nel primo volume; il G. vi curò l'edizione delle Istorie fiorentine di G. Villani e vi inserì, traducendole in ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] da Roberto di Mileto.
La morte di G. è dunque successiva senz'altro a quella del Clareno (15 giugno 1337), L. Thier - A. Calufetti, Il libro della b. Angela da Foligno. Edizione critica, Grottaferrata 1985, pp. 59-61; S. Nessi, La fortuna del "Libro ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] il delicato intimismo del G. si svolse nelle sue successive prove poetiche, precisandosi, attraverso il confronto con autori dei cipressi (Milano 1894), continuamente arricchita fino all'edizione definitiva (con il titolo Il convegno dei cipressi e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] i Giunti introdussero a Venezia un corsivo di Robert Granjon di 95 mm, per un'edizione dell'opera medica di Areteo in versione latina, e lo replicarono l'anno successivo per il De balneis, raccolta di oltre settanta piccoli trattati, estratti e opere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] di Arezzo); la morte dovette essere di poco successiva.
Proprio il testamento del G., redatto sempre 160, 164, 166, 168, 170, 172, 174, 176, 178, 180, 182 (con edizione dei documenti fra i quali il testamento del G.); E. Sestan, Dante e i conti Guidi ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] propongono dilemmi e forniscono le soluzioni in una sezione successiva chiamata l'Edipo. Malgrado una vigile selezione, è Firenze presso la Stamperia granducale nel 1643. A corredo di questa edizione è un sonetto (p. 10) con cui Galilei rispose al ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] la funzione di portavoce ufficiale e uscì anche in una edizione nazionale con il sottotitolo de Il Popolo sovrano).
Nel settembre dei voti socialisti.
Confermato anche nelle due legislature successive, sedette alla Camera sui banchi dell'Estrema ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] , da parte della Curia romana, di una edizione di scritti polemici cattolici contro il luteranesimo. Collaborò Feltre in favore del nipote Filippo Maria. Apparentemente non approvò la successiva evoluzione di Paolo IV, il suo nepotismo e il suo zelo ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] prese parte alle Sindacali campane (prima e seconda edizione). Nello stesso 1929 fu commissario, con Marinetti, solo otto numeri e un’antologia. Analoga sorte ebbe una successiva operazione editoriale che prese avvio nel 1950, anno in cui ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] condiviso anche da Romagnosi. Il Saggio avrebbe avuto una nuova edizione postuma, in due volumi, nel 1842, con appendici e uffici comunitativi a scapito dei proprietari. La successiva esposizione risentiva di una sistematica concepita secondo canoni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...