GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] . si dovesse all'opera dei correttori dell'edizione romana del Decretum di Graziano. Lo stesso relazioni con le collezioni precedenti, la tradizione manoscritta e la fortuna successiva.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica imperatorum, I, ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] nella regione norese, a un solo anno solare. L’anno successivo, infatti, vinta la cattedra di archeologia nella R. Università di Venti ma pubblicata in prima edizione da Vallardi solo nel 1937 (e nel 1951 in seconda edizione).
In essa contrappose l’ ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] da F.C. Savigny e da L. Fortis, avevano portato a edizioni di singoli statuti comunali, ai repertori statutari prima di A. Valsecchi ( , al punto di farlo prendere a modello per successive opere via via progettate per altre zone piemontesi dal ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] Ch. Nelson, Firenze 1963). Ma il libro di maggior successo del C. furono i Commentarii de rebus gestis..., ripubblicati nel ital., XXVII (1896), pp. 374 s.; G. Pieraglione, Un'edizione ufficiale di storici milanesi, in Arch. stor. lomb., XXXII (1905), ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] che il pubblico reclamò la replica della tragedia, e nel giugno successivo a Como, dove la critica ritenne di ravvisare in lei l' teatro Malibran si registrò un trionfo con un'ennesima edizione della Medea); Treviso nel carnevale 1842; Milano nel ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] amica assidua di Francesco Domenico Guerrazzi che nell’edizione Mannini del 1845, le dedicò la sua Battaglia che portarono al triumvirato della Toscana di Guerrazzi e alla successiva occupazione da parte degli austriaci, colpirono molto la sensibilità ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] nelle esposizioni delle industrie napoletane per i suoi ottimi prodotti di terraglia "venduti anche all'estero". Nella successivaedizione del 1826 era presente per la prima volta Cherinto con un suo dichiarato campionario di oggetti in terraglia ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] 'altro attribuite sia dal De Angelis sia dall'Inghirami al F. (eliminando il nome del Terucci), mentre poi in successiveedizioni di quella stessa traduzione de Le nuvole (in Aristofane, Menandro, Callimaco ed Epigrammi, Venezia 1795, in Aristofane e ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] la Civica Scuola di musica di Milano. Con l'opera successiva tornò ancora alla commedia: La caverna di Salamanca, intermezzo ; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, pp. 303, 358; A. Fino, La ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] le sintetiche e i numerosi problemi annessi facevano del testo un reale strumento operativo; quest'ultimo aspetto si potenziò nelle due successiveedizioni fiorentine (1799 e 1809-1810, in due tomi). Le tavole astronomiche aggiunte alla terza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...