CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] di trentotto componimenti, ai quali altri verranno ad aggiungersi nel corso delle successiveedizioni del libro fino a raggiungere il numero di settantadue nell'edizione bellunese del 1639. Sono, in massima parte, componimenti d'occasione: poesie ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] una fitta rete di rappresentanti, ma l'arresto e la successiva condanna a morte del mazziniano L. Dottesio (1851), agente Daelli. Per i rapporti con Mazzini, molte notizie sulla edizione daelliana, in Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini,:. I, pp ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] e volgare nella formazione della prosa italiana delle origini. In tale prospettiva, oltre alla preparazione della successiva e ancora fondamentale edizione critica della Rettorica (ibid. 1915; cfr. Segre, pp. IX s.), il M. intraprese una nutrita ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] che fece sensazione ma suscitò reazioni critiche contrastanti; l'anno successivo venne riproposto alla Scala, ma ebbe solo tre repliche ( Ricordi e F. Lucca. La maggior parte di queste edizioni è reperibile presso la Bibl. del Conservatorio G. Verdi ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] Discorsi ai principi d'Italia (che vennero pubblicati in epoca di molto successiva alla morte del Campanella, tranne che per i due primi capitoli comparsi in un'oscura edizione tedesca), sugli Aforismi politici (comparsi per la prima volta nel 1623 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] di Adriano Franci da Siena. Intitolato, il Polito. Benché il nome del F. appaia sul frontespizio - sia in questa prima edizione sia in quella successiva, e ampliata, uscita a Venezia, per i tipi di N. Zoppino, nel 1531: Il Polito di Adriano Franci da ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] una tradizione di famiglia in tal senso, rafforzata dalla successiva appartenenza di altri membri a quell'associazione segreta.
Nel febbraio che nel 1794 ne fece stampare a Macerata una nuova edizione modificata e annotata da lui, con l'aggiunta al ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] età napoleonica (com'è anche mostrato dalla seconda sollecita edizione padovana del 1798-1800, in sei volumi, con note (redigendo per gli uditori appunti che sono l'origine delle successive sue Istituzioni di patologia generale), e supplì più volte i ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] a fronte; scritti che, raccolti insieme nella prima edizione veneziana, non presentano originalità di formulazione, ma valgono a delineare i motivi salienti di tutta la successiva attività pubblicistica dell'Anfossi.
Modesta declamazione contro l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] formazione, come dimostrò anche la sua produzione successiva, ispirata a un metodo ‘positivo’ di . Rizzoni: Lacrime e sorrisi dell’emigrazione italiana, Milano 1996. L’edizione critica del diario del 1898 è stata pubblicata con il titolo Parigi 1898 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...