CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] di violenza negli atti amministrativi, nel 1914 a Padova la prima edizione litografata del Corso di diritto amministrativo, rist. più volte, in l'asserzione che la legislazione e la dottrina successiva ne avrebbero dovuto tener conto dando loro così ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] indubitata fide" (Ibid., p. 76).
In una successiva missione in Germania egli fu incaricato di altre riservate . 10 s.; T. Landoni, Descrizione bibl. e critica di due edizioni principi della Divina Commedia, in Il Bibliofilo, VIII (1887), pp. ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Orlando Savio (esso venne pubblicato solo nel 1835 e una ulteriore edizione si ebbe ancora, con data di Firenze 1843, con una Pisa, ma rifiutò per lealtà verso il suo principe. L'anno successivo si reco a Vienna, dove rimase sino al 1811, con ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] un testo di una certa estensione, suddiviso in 18 capitoli nell'edizione Manitius e seguito da un epilogo in 32 esametri ricchi di echi e di Manitius è per lo più condiviso dagli studi successivi: Manacorda nega l'identificazione fra i due Gunzone, ma ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] Molti furono i grandi autori da lui tradotti, talora in edizioni pubblicate solo alla fine del conflitto: D.H. Lawrence . Più fecondo fu lo scambio con gli studiosi della generazione successiva e proprio insieme con letterati come A. Lombardo, G. ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] Zacconi nella sua Prattica di musica (Venezia 1592).
L'edizione moderna completa dell'opera dell'I. è stata pubblicata tuttavia non rimangono che pochi frammenti, così come della successiva Sacrarum cantionum, quae binis, ternis, quaternisque vocibus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] , pare un topos costruito sulla base del suo successivo operato. Contraddittorie sono anche le notizie sul suo , poiché esse non avrebbero aggiunto nulla di nuovo al quadro generale. Dopo l'edizione di J.-P. Migne (Patr. Lat., CXIV, pp. 113-146) la ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] . Dal testo della sua cronaca e dalla fortuna successiva incontrata da questa emergono poi, più che elementi legati fervore di intrapresa culturale scaturito dagli ambiziosi piani di edizione o di riedizione dei Monumenta Germaniae Historica e dei ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] il nome di Angelo di S. Antonio o di S. Antonino. Fu successivamente a Bataan (1623), a Abucay (1625), a Cavite (1627), dove si 1693, pp. 614-619, 629 ss. e passim (vedi anche la nuova edizione, II, Madrid 1953, pp. 345-372, 427-435); J. Ferrando-J ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] simile a quello che compare sul frontespizio della seconda edizione della Marfisa bizarra (1532).
Franco Barbieri attribuisce al D. anche la Novella di frate Battenoce (1525). È di data successiva al 1528 il rimaneggiamento del Lamento del Reame di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...