FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] a lacopo Antiquari, che del Campano era stato discepolo ed amico, l'idea ed il progetto dell'edizione, e ciò viene confermato dal F. nella lettera successiva, diretta appunto all'Antiquari; segue quindi l'indice dell'opera, una prefazione del F., una ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] anche L., mentre di minor favore ha goduto la successiva ipotesi di Crivellucci che ha proposto di collocarlo a Benevento il manoscritto è privo di un foglio - si fonda l'edizione integrale più recente, quella curata da A. Crivellucci (Historia Romana ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] città da lui fondate. Pfister, che nel 1913 curò l'edizione tuttora canonica dell'opera di L. (Der Alexanderroman des Archipresbyters anche la composizione, in epoca di poco successiva, della Historia Romana di Landolfo Sagace. Caratteristica ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] positivi; comunque il contributo del F. alla rassegna fu premiato con il diploma d'onore. Successivamente prese parte ad altre due edizioni della manifestazione: nel 1925 espose Portafiori, Pasquina, Il bocciolo, Figurina di vecchio, Testa di fauno ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] "Generalis Comissarius Omnium Indiarum Maris Occidentalis". La prima edizione, in versione italiana, fu pubblicata da G.B. argomenti nella cronaca redatta da Pedro de Castañeda della successiva esplorazione organizzata, nel 1540, dal Coronado e in ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] dell'amico Guittone, si sia monacato, donde la successiva appellazione di "frate Ubertino". Ciò spiegherebbe perché proprio del Duecento, I, Milano-Napoli 1960, pp. 402-07; l'edizione integrale in Chiaro Davanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] dal Maggio nel 1941, ripresa nella stagione lirica invernale successiva (19 marzo 1942). Il 23 maggio 1942 M. , 216; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, ad ind.; F. D'Amico, La parte di Gatti ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] Octava Sacramentalis videro la luce a Venezia rispettivamente nel 1642 (con un'edizione anche a Bologna nello stesso anno) e nel 1645 - consentì sono gli orientamenti che emergono da un'opera successiva del C., Il Principe avvisato, pubblicata a ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] e dal 1808, ancora a Siena, dall'editore G. Porri in una seconda edizione, curata da L. De Angelis); l'opera ebbe ampia fortuna e restò a con l'Alfieri sarebbe avvenuto nel giugno dell'anno successivo, ancora a Siena, dove l'Astigiano soggiornò fino ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] di Ferrara, della Romagna e della Toscana e nell'estate successiva si era recato ancora presso le comunità di Ferrara, di la data di morte.
Fonti e Bibl.: C. Ginzburg ha curato l'edizione critica de I costituti di don P. M., Firenze-Chicago 1970 ( ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...