LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] di A. Bruckner) e in composizione con E. Mandyczewski.
Al successivo rientro in Italia, fu tra i promotori della società goriziana degli in una nutrita serie di concerti sinfonici. Dalla prima edizione (1960), e per tredici anni consecutivi, gli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] volumetto apparve sempre a Napoli con data del 1727 (di questo si ha una successivaedizione; Delle giovanili rime, Bologna 1728). Preparò quindi una nuova edizione, in cui fece una scelta delle precedenti rime e ne aggiunse di nuove; la raccolta ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] La vittoria dei lombardi divenne poi esplicita in seguito alla successiva nomina del Bresavola a commissario generale di Curia, con dopo, quando uscì a Bologna nel 1627, in un'edizione dedicata al nuovo vescovo d'Imola Ferdinando Millini, nipote del ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] nel gennaio 1588, mancò per soli 18 voti la successiva competizione del 1595, quando il Maggior Consiglio elesse Domenico p. 152;I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia. Edizione dei regesti di A. Bombaci, a cura di M.P. Pedani Fabris, ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] dello stesso pontefice.
La cerimonia si svolse in due momenti successivi: il 10 apr. 1482 il D. lesse la sua potrebbe essere più vicina all'aprile del 1482), in una bella edizione in 40 e in carattere romano con una illustrazione a piena pagina ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] riservata una sala personale (propose venticinque dipinti) alla III Quadriennale d'arte nazionale (dove tornò a esporre anche in occasione della successivaedizione del 1943). Nel 1940 e nel 1942 prese parte, a Napoli, alla X e alla XII Mostra d'arte ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] ristampato nella stessa città, al ritmo poco credibile di un grosso successo editoriale, negli anni 1488, 1490, 1493. Nel 1493 della riproposero nel 1592 nel volumen parvum di una loro edizione del Corpus iuris civilis. Lo scritto fu altresì stampato ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] una volta presi i voti. Non è da escludersi un successivo periodo di perfezionamento in Germania (Torelli, 1646, p. 61 1610 al 1614. In quel periodo attese alla cura dell’edizione dell’opera del domenicano spagnolo Diego Nuño Cabezudo (morto nel ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] , non ebbe successo. Nominato maestro di cappella dall'Accademia di Belle Arti il 2 sett. 1841, il C. continuò a coltivare vari interessi culturali, pubblicando nel 1842 a Firenze la prima traduzione italiana sulla seconda edizione francese della ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] et decreta del concilio di Trento, datata 1567 (successiva ristampa nel 1578). Nel 1588 la tipografia Canelles stampa Regno; si ha per certo che, tra l'altro, fu pubblicata una edizione della Carta de Logu di Eleonora d'Arborea, di cui però non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...