DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] impediva di rivederne aspetti anche fondamentali, come è, per esempio, il caso degli Antichi italici del 1931 nelle due successiveedizioni (1951, 1967). Quest'opera, insieme con Italo-greco e italo-celtico, pone da una parte il risvolto linguistico ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] testo latino per i tipi di Johannes Schlusser (Augusta 1471). Per meglio valutare l'importanza del successo dell'opera del C. va detto che la seconda edizione, uscita nel 1474 per i tipi del celebre Giovanni di Vestfalia, fu il primo libro stampato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] le vénin de la vipère sur les poisons americains sur le laurièr-cenù et sur quelques autres poisons végétaux. Esso apparve successivamente in una edizione italiana (4 tomi, Napoli 1787)., in due edizioni inglesi (2 voll., Londra 1787 e 1795) e in un ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] di questo per il C. - al di là delle successive dolorose vicende politiche - erano state cementate sin dal 1847da due francese nel 1871; "ricorrette e in parte rifatte", in seconda edizione, Milano 1874, n. 29 del giornale La Varietà), animate da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di Bertoldo (utilizzate, con varianti, da L. Mattioli per illustrare una edizione in versi redatta da vari letterati bolognesi, dell'opera di G. C. Croce). Infatti, nella successiva serie di dipinti "per un signore inglese" relativi alla "vita di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] sul settimanale Il Mondo e quindi il suo libro I repubblicani dopo l'Unità (Firenze 1960, e successiveedizioni del 1963, 1972, 1980), alla crescita degli scritti sul repubblicanesimo italiano da pubblicistica a produzione storiografica: tappa ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] profondo rispetto per la libertà di coscienza degli allievi: l'anno successivo, essendo stata l'opera messa all'Indice (24 sett. 1872 Verona-Padova 1893: nel 1903 una seconda, più snella edizione, fu curata dall'Ardigò).
Fine del processo educativo ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] esperienza vasta e multiforme, ma anche con la fama dei suoi successi parigini e una buona posizione ai servizi di un signore potente , IV, Freiburg, I; B. 1904, aveva dato l'edizione completa e definitiva del carteggio dell'A. come legato al concilio ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] stagione di studi che da quel lavoro prese l'avvio nei decenni successivi, in special modo a opera di Ashby e E.B. van Deman , alla Campagna romana e al Lazio. La recente edizione dei manoscritti (arricchita da schede bibliografiche in appendice: ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] poco dopo la Fiorina (che risale al 1529 0 1530). Successiva al Ménego (ma sempre del 1528) è la Seconda orazione la Betìa (in Antichi testi di lett. pavana, Bologna 1894). L'edizione di tutto il B. - testo, traduzione e note di vario genere ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...