BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Ponte a Ema: partecipò a 8 corse e ne vinse 3; l’anno successivo vinse 8 delle 20 gare cui prese parte. Divenuto dilettante nel 1933, sempre del quale agevolò la vittoria. Anche in quell’edizione, si confermò campione della montagna. Concluse la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ), realizzati in occasione della XXXI Fiera di Milano del 1953; un altro soffitto, sempre per il padiglione Breda, alla successivaedizione della Fiera (1954) e le decorazioni in terracotta per la facciata della chiesa dell'Assunta ai Piani di Celle ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] del vocabolario classico che caratterizza la sua successiva opera di grande impegno, il candelabro del Italian Bronze Statuettes, London 1961 (catalogo della mostra; edizione olandese, Meesters van het brons der Italiaanse Renaissance, Amsterdam ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] romanzo fecero seguito le Poesie (Milano 1922; seconda edizione, con una nuova prefazione, ibid. 1952) improntate con la sconfitta militare e la parte preponderante che avrà successivamente la Chiesa, unico pilastro rimasto in piedi dopo la rovina ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della legge. Il disegno politico avrà ben presto successo, ed è rivelatore tanto della ispirazione del C., anche, con la pubblicazione di uno studio su Un contratto di edizione di Benvenuto Cellini (Roma 1930), un nuovo campo di interessi, ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] indotto, nel caso di Fogazzaro, come succederà con il saggio successivo su Tasso, a far dominare nettamente il giudizio etico sulla italiana (Milano 1923), che ha avuto molte ristampe fino all'edizione del 1936 riveduta e accresciuta da F. Flora e G ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] della dinamica postkeynesiana. Egli infatti già nelle Lezioni di economia pura (la cui prima edizione è del 1927 e i cui approfondimenti successivi porteranno alla sintesi della Economia generale, apparsa - quale primo volume del Trattato italiano di ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] presente insieme alle altre due quaestiones nelle già ricordate edizioni veneziane. Quando poi a Perugia si diffuse un'epidemia , che data il ritorno del D. a Creta in epoca successiva alla morte di Giovanni Pico della Mirandola, avvenuta il 17 nov ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] nei poemi del Boiardo e dell'Ariosto, pubblicata l'anno successivo nel Propugnatore (Bologna 1880).
L'opera era esile e vistosamente quale il Canello aveva dato il suo capolavoro, l'edizione di Arnaut Daniel.
Nella parte migliore della sua opera il ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] storie di guerra, Milano 1942).
Nello stesso anno di edizione di questo volume, presso Mondadori, apparve la prima di quella poetica da sempre buzzatiana, congeniale ad una letteratura di successo, che tornerà a mietere allori di li a qualche tempo. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...