CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] giovani sposi, poveri e disperati: i due tentano, senza successo, di suicidarsi, quindi, dopo un momento di fortuna al delle nuove tecniche, girò negli studi di Joiriville l'edizione italiana di una produzione Paramount (Dangerous Paradise di W. ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Palermo una traduzione con a fronte il testo greco in edizione critica dei Frammenti di Dicearco da Messina sulla vita della F. Schiller (poi stampato in volume, Roma 1919).
L'anno successivo, all'entrata in guerra dell'Italia, l'E. venne richiamato ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] La ricchezza della tradizione manoscritta attesta un notevole successo dell'Historia (così come le numerose traduzioni lat. 3793e nel Pal. 418, mutilo, ma integrabile dall'edizione della "giuntina", la quale risale ad un codice affine al Palatino ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] Subito ristampato a Roma, il dialogo ebbe anche un'edizione genovese, sgraditissima ai governanti. Fu ristampato ancora durante la una lettera del 30 nov. 1572, posta in apertura delle successive ristampe, Aldo Manuzio elogiò la lingua e lo stile dell ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] la causa del primado, conservata in una redazione successiva nella Bibl. universitaria di Sassari, ms. 55) La Bibliotheca di G.F.F., in Umanisti sassaresi, cit., pp.29-53. Sull'edizione I.F. Fara, Bibliotheca, a cura di S. Frasca, Cagliari s.d. [ma ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] presentano generalmente un avvio imitativo, una successiva articolazione a cori alternati e un episodio translations of his vocal texts, Stuyvesant, NY, 1996. È in corso l'edizione integrale delle opere del G.: Opera omnia, a cura di D. Arnold ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] rivoluzioni nel Giornale enciclopedico di Bologna dell'aprile 1786) nell'edizione definitiva dell'opera pubblicata a Venezia nel 1786 (ma con artistico, messo in evidenza dall'estetica successiva. Nonostante l'assunto platonico contenuto nel ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] , i quali completarono la narrazione dell'E. fino al re Enrico II (varie altre edizioni furono pure procurate nel corso del sec. XVI e agli inizi del successivo da tipografi diversi). Il De rebus gestis Francorum ebbe pure numerose traduzioni, alcune ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] anno sino al maggio 1347, mentre nel'capitolo del successivo 15 giugno, oltre a esser confermato consigliere, fu febbraio dalla Chiesa universale.
Fonti e Bibl.: La più recente edizione dei Catalogus sanctorum è quella fatta da B. Xiberta in fine ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] italiano (Milano 1963) che verranno in seguito trasformate nelle edizioni (ibid.) del Trattato del 1964, del 1969 e del , ampliate e ristampate nel '66 per l'anno accademico successivo - e una attenta ricostruzione dei diversi sistemi di relazioni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...