GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] ripreso i momenti essenziali della dura esperienza di guerra nella seconda edizione di Cristo con gli alpini (ibid. 1943).
Agli inizi dell del presidente della Repubblica l'11 febbraio dell'anno successivo.
La realtà creata dallo G. crebbe in misura ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] delle Georgiche o la pubblicazione di un fortunato manuale di bridge (Il sistema "Torino", Torino 1959 e successiveedizioni).
Nella sua opera di organizzatore editoriale si riflesse anche quell'attenzione per la definizione scientifica e la ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] interprete ironico e misurato. Con questo ruolo passò, nella stagione successiva, alla compagnia del Teatro d'arte di Roma, diretta da al festival parigino e riproposto nel 1963 in edizione televisiva. Egli riprese quindi il suo lavoro ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] et progressus sacrosancti Pisani Concilii moderni indicti et incohati a. D. MDXI, Pisae 1511 (l'edizione completa degli atti delle sessioni successive, Parisiis 1512); Apologia sacri Pisani Concilii moderni, ibid. 1511 (rist. in M. Goldast, Monarchia ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] invernali a Varazze (dove pubblicò nel 1907, in due edizioni diverse, un Elogio di Varazze) quelli estivi nella villa medio" e di uno stile dimesso. Ben diversa risultò la stesura successiva (Milano 1895; poi, in appendice a La ragione, Roma 1910), ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] della Crusca (poi, dal 1914, arciconsolo) e compilatore della quinta edizione del Vocabolario, abbandonò (1875) definitivamente l'insegnamento, rifiutando anche la successiva offerta di una cattedra di letteratura italiana all'università di Milano ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] quelli di La memoria felice (in Poesie, Milano 1939) come i successivi Arie e ricordi e Ultimi versi (che troveranno posto nella 2ª ed e di Il capo sulla neve (1949). Con un'edizione ulteriormente rimaneggiata di Poesie, nel 1960 G. iniziò presso ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] del resto già riportata in tono dubitativo nell'edizione milanesiana delle Vite del Vasari.
Elementi comprovanti riportati, sulla base degli elenchi degli ufficiali, a un'epoca successiva al 1502 (Moschini Marconi); mentre firmato e datato al 1500 è ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] della pace di Amboise nel marzo del 1563.
Non si conoscono notizie successive intomo al C. e non è nota neanche la data della morte poiché in quell'anno il Centorio gli dedicava la seconda edizione dei suoi Discorsi.
A partire dal 1557 il C. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] sulla sua attività di compositrice ormai intrapresa; anche in una lettera successiva, del 10 sett. 1606 "da casa" (da Firenze, Gagliano, ma in un "Avvertimento ai Lettori" premesso alla edizione del libretto del 1624 il Cicognini precisa che "le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...