CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] pensato in un primo momento a ristampare a Napoli tale edizione. La lezione del Pertz e della scuola filologica tedesca dell un più autorevole avallo, tanto da influenzare non poca letteratura successiva.
Accanto a questi studi il C. portò avanti, e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] due hanno impianto prevalentemente teorico e gli altri due storico. La prima edizione, Il Riposo di R. B. in cui della pittura e della l'autore nella dedica, non si ha più notizia; una successiva ristampa fu fatta a Venezia nel 1597). La commedia, più ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] che nel 1715 facesse un viaggio nella Germania del sud e successivamente a Parigi. Nel 1716 si trovava a Londra, dove il 12 B. Mazzacurati), edita da Carisch, Milano 1959. Una nuova edizione integrale con ricche note è stata curata da R. Sabatini ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] nel riferire la sua comparsa a Roma nel 984 come immediatamente successiva al ritorno da Bisanzio (Liber pontificalis, II, p. 259 -Löwenfeld, n. 3825: cfr. Italia Pontificia, II, p.29; edizione in P. Fabre-L. Duchesne, Le "Liber censum" de l'Eglise ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] Né cortigiano del Borgia il C. appare in una lettera successiva, da Roma (16 luglio 1500), scritta si suppone ad ., XIII (1961), pp. 286-315. Recentemente (1980) l'edizione critica dei Triumphi èstata procurata da R. Guberti (tesi di laurea ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] le sue Odi (Bologna 1887) e allo Zanella l'una e l'altra edizione delle Odi di Pindaro (Verona 1894; Milano 1914).
L'esordio del F. storia della storiografia, libro che agirà potentemente sulla successiva attività del De Sanctis e sulle reclute della ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] Croce non solo respinse la critica, ma considerò positivamente la successiva svolta del C., che pure lo avrebbe portato del tutto a dare esatte indicazioni di tutta la produzione e delle edizioni. Lettere e docum. tratti dall'Arch. Tasca si trovano ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] e civile dal 1378 al 1452, in Arch. stor. italiano, s. 5, I [1888], pp. 43-68; una successivaedizione, esclusivamente dedicata alle notizie riguardanti il concilio di Firenze-Ferrara, in Concilium Florentinum…, a cura di G. Hofmann, III, 2 ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] dove si sposò; nel 1930 rientrò a Roma, dove insegnò successivamente all'"Umberto I", al liceo artistico e presso l'Accademia il primo libro, L'alfiere (di cui si ebbero altre tre edizioni: 2ª, Torino 1944; 3ª, Firenze 1957; 4ª, Milano 1964). ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] politico come su quello strettamente militare. Se sul piano dei successi pratici la sua opera non produsse grandi effetti, né l' 1865, pp. 189 s., 208, 214, 222 (e nuova edizione, Venezia 1875); C. Tivaroni, Storia critica del Risorgimento italiano. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...