GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] eventi fiumani e con la grave crisi economica e sociale successiva alla guerra, quando apparve chiara la frattura esistente fra e, soprattutto, dal 10 luglio 1927, la Gazeta Shqipëtare, edizione speciale in lingua albanese, in un foglio, stampata a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] , di pubblici falò delle edizioni ritenute eccessivamente eterodosse e delle minacce che la prefettura e la federazione fascista cittadina avanzarono periodicamente nei confronti della redazione.
Il successo della linea editoriale permise alla ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] risulta dalle lettere inedite ricevute da Giovanni Bartolomeo nel 1522.
La notorietà del G. è strettamente legata al successo delle edizioni di Aldo Manuzio nel nuovo carattere corsivo disegnato da Francesco Griffo, con il quale Aldo dal 1501 iniziò ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] la sua attività di libraio sia per quella immediatamente successiva di editore in anastatica.
Con il passare del tempo dal mercato, come il Lexicon totius Latinitatis di E. Forcellini (nell'edizione a cura di F. Corradini e G. Perin, 1864-1926) e su ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] i Giunti introdussero a Venezia un corsivo di Robert Granjon di 95 mm, per un'edizione dell'opera medica di Areteo in versione latina, e lo replicarono l'anno successivo per il De balneis, raccolta di oltre settanta piccoli trattati, estratti e opere ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] una fitta rete di rappresentanti, ma l'arresto e la successiva condanna a morte del mazziniano L. Dottesio (1851), agente Daelli. Per i rapporti con Mazzini, molte notizie sulla edizione daelliana, in Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini,:. I, pp ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] dal gennaio all'aprile 1589.
Negli anni immediatamente successivi alla morte di Bernardo (1550-51) si ha 1551. Con questa ragione, fino al 1604 furono pubblicate ben ventotto prime edizioni, senza che figurassero mai i nomi del G. o di Iacopo, ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] il gusto e le curiosità un po' snob di colui che è parte decisiva nell'avvio e nella successiva fama delle edizioni Frassinelli: Franco Antonicelli, prima direttore editoriale e poi, nell'ultimo periodo, anche socio nell'impresa. Accanto a lui ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] rilevare di nuovo la sua officina senese ed i suoi caratteri tipografici.
Agli anni immediatamente successivi alla sua morte appartengono altre sei edizioni non firmate, stampate con gli stessi caratteri di E. e probabilmente da attribuire al collega ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] 4 ottobre 1585.
Dopo di lui non ci furono altri editori a Ginevra che stampassero per gli italiani ed edizioni in italiano: dal secolo successivo tali attività divennero appannaggio degli editori francesi Chouet e De Tournes.
Fonti e Bibl.: P. Chaix ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...