CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] affidatagli dall'editore Sonzogno nello stesso anno.
Un successo inusitato, protrattosi ancora molti anni dopo la morte italiani in prevalenza - la maggiore notorietà l'ebbe forse l'edizione della Divina Commedia - ma anche latini e greci. Meno ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] aumenta il ricorso allo psicologismo e ai toni dell'idillio. Nel 1877 pubblicò il romanzo Cinquant'anni (Siena; nella successivaedizione presso Treves [Milano 1894] il titolo sarebbe stato mutato in Destino), in cui la vita del protagonista Giuliano ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] , 1907, pp. 129-163), nonché la successiva attività di studioso, condotta prevalentemente sulla prospettiva aperta Marzocco, 19 sett. 1897, p. 2; O. Tomassini, Intorno alla nuova edizione del Principe di N. Machiavelli a cura di G. L., in Atti della ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] di un anonimo contraffattore di Peresio, e in ogni caso successivo al Maggio. L’analisi di alcuni dettagli ha però sciolto quasi i dubbi riguardanti la paternità dell’opera, al punto che, nell’edizione del Jacaccio per cura di F.A. Ugolini (I-II, ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] nel 1524 da Antonio de Leyva. La sua parallela e successiva attività letteraria si concretizza nella partecipazione all'attività di varie secondo il Quadrio e il Vallauri della ristampa di un'edizione del 1545 - che contengono, oltre a una produzione ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] 'esistenza di una precedente silloge risalente a quindici anni prima che egli nella nuova edizione ha accresciuto con l'aggiunta delle rime di successiva composizione donategli dall'autrice stessa.
Concordi sono le attestazioni di stima di esponenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] la clausola "ne l'altro canto vi dirò poi el resto" sembra rinviare a una prossima edizione.
La dozzina di edizionisuccessive (stampate, sempre anonime, con il titolo Buffonerie del Gonnella, recensite complessivamente da vari repertori fino al ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] ai canoni di maniera della migliore retorica secentesca. Già il suo primo lavoro, De Toga Romana Commentarius, aveva visto due successiveedizioni a Pavia, la prima nel 1612, la seconda nel 1614; e sarà poi ripreso (come pure il trattato Isiacus de ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] oratori degni di nota residenti in Spagna. Una lettera successiva del Marineo a F. Núñez permette di stabilire Lobera, quale aggiunta al suo libro Vergel de sanidad, stampato in prima edizione ad Alcalá pure nel 1530.
Dopo questa data, il G. rimase ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] gusto barocco più corrente nella poesia di carattere profano. Il successo dell'opera dové essere notevole se lo stesso B. Milanese Da potersi recitare inmusica. In questa nuova edizione riveduto dall'autore. Aggiuntavi una facilità di brevemente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...