BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] 'onorevole sistemazione (dal novembre del 1353 fino alla successiva primavera), dove tuttavia finì per impegnare - secondo ", due ballate e nove sonetti). Ma per tutte le parziali edizioni inserite in sillogi si vedano Le opere volgari a stampa dei ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] , il nostro Rinaldo dovrebbe appartenere a una generazione successiva. È probabile, quindi, che sia nel giusto il Bibl.: O. J. Tallgren, Les pofties de Rinaldo d'Aquino (edizione critica), in Mém. de la Soc. Néophilologique de Helsingfors, VI(1917 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] del Moretum (La torta) e della successiva versione della Titanomachia, dove un linguaggio studiatamente cura di O. Besomi et al., Hildesheim 1988. Per lo Zibaldone di pensieri le edizioni di E. Peruzzi, I-X, Pisa 1989-94; di G. Pacella, I-III ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] settembre 1552.
La morte sorprese il G. quando, soddisfatto dell'edizione delle Historiae, era di nuovo impegnato nella difesa del suo ma anche per l'influsso che ebbe sulla storiografia successiva intorno al papa mediceo. Di quasi pari risonanza, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] 1562. Sembra però che sia caduto in disgrazia l'anno successivo per ragioni ancora oscure. A Palermo comunque non gli mancavano quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950. Una nuova edizione degli Avvertimenti e di altri scritti ha curato R. Zapperi ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] P. Opera, Basileae, apud Nicolaum Episcopium 1553, alla quale bisogna tuttora ricorrere per molte opere in prosa. Le successiveedizioni, riguardano soltanto opere singole, a cominciare da quella di I. Del Lungo, Prose volgari inedite e poesie latine ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] a scrivere intorno al 1766, la loro composizione si protrasse persino a Pietroburgo e quindi negli anni successivi fino al 1802. Nell'edizione completa (Parigi 1804), le Novelle sono in tutto quarantotto: di esse due (XVII e XLVIII: L'origine ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Valeriano Castiglione, pubblicate l'anno prima in edizione indipendente, e dell'Indice de' letterati che con le stampe hanno nominato l'autore, destinato a ricomparire, esponenzialmente accresciuto, nei successivi opera omnia (ibid. 1649, 1653, 1667 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Benedetto Bordon, i cui rapporti con il M. sono stati accertati. L'esperienza grafica maturata servì l'anno successivo nell'edizione delle Epistole di s. Caterina da Siena, in cui la parte illustrativa ha altrettanta importanza e nella quale per ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Rettorica e la trattazione retorica nel Tresor (successiva, per il Maggini): di certo, entrambe 1988, pp. 167-200; P.G. Beltrami, Per il testo del Tresor. Appunti sull'edizione di F.J. Carmody, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...