PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] De balneis, in virtù del suo spiccato impianto didascalico, godette di una notevole fortuna nei secoli successivi (ne possediamo 21 manoscritti e 12 edizioni a stampa tra il 1475 e il 1607), anche grazie ai vari volgarizzamenti che ne vennero fatti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] brumaio anno VIII (9 nov. 1799). Nei mesi successivi, segnati da continue ma infruttuose richieste di denaro indirizzate versi italiani, Brescia 1808 (ristampa Torino 1990) e culminò nell'edizione del testo greco dell'Iliade (I-III, Parma 1808-09) ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] a Carlo di Borbone, figlio di Filippo: è anzi, l'edizione più diffusa. Comunque, quando il B. scriveva queste cose, B. trasmise, direttamente e attraverso l'Argento, alla generazione successiva. Per questo il giudizio severo dello stesso d'Andrea, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Maggi, seconda impressione con nuove aggiunte (I-III, Venezia 1708), che arricchirono l'edizione muratoriana di componimenti nuovi e notevoli varianti. Un successivo contributo fu poi dato da A. Cipollini che, a seguito di approfonditi studi sui ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] per i Comizi di Lione, e diede alle stampe la prima edizione definitiva dell'Ortis, nella quale utilizzò molte delle sue lettere quel clima potesse giovarle, ma vi si spense l'11 dicembre successivo.
La salma, riportata a Milano, ebbe esequie a S. ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] vi sono nati, compresi i contemporanei dell'autore (seconda edizione con prefazione di G. Fontanini in J.G. egli inviò un memoriale ai giudici, appellandosi alla loro clemenza. L'udienza successiva era fissata il 10 giugno, ma il G. scelse di non ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] figura solo uno spazio vuoto per una successiva integrazione. Nell'opera sono presenti toponimi s., 193; Supplemento, I, pp. 20 s.; S. Gentile, A proposito dell'edizione del trattato "De maiestate" di Iuniano M., in Filologia romanza, V (1958), 2 ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] e dalle numerose ristampe sull’arco del secolo (la prima edizione completa è postuma: Delle lettere amorose, Milano, degli Antoni, come pure la trasposizione di una trama nella successiva raccolta di novelle. Sono palesi le implicazioni commerciali ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] di Giotto per il nuovo duomo e a una successiva immagine priva della figura della Madonna di Bernardo e poesia, in Modern Languages Notes, XCIII (1978), pp. 115-127; l'edizione critica è fornita da G. Pinto, Il libro del Biadaiolo. Carestie e annona ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] .
li D. da qualche tempo lavorava a una edizione di Cronisti e scrittori sincroni napoletani, ilcui primo volume , a cura di R. Moscati, Roma 1946, ad Indicem;per gli anni successivi: F. De Sanctis, Epistolario, a cura di G. Ferretti-M. Mazzocchi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...