LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] , ma non se ne hanno altre tracce) e delle Prediche quaresimali postume (Napoli 1702; un'edizione notevolmente accresciuta uscì l'anno successivo a Padova). Risulta inoltre che furono stampati cinque volumi ("decadi", secondo i frontespizi) di una ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] , quando la discesa di Carlo d'Angiò e la successiva sconfitta di Manfredi provocarono la ripresa del guelfismo in Toscana Mediolani 1738, coll. 673-694 con il titolo Liber memorialis. Un'edizione integrale è stata curata da M.N. Conti (La Spezia 1973 ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] , fornendo elementi utili a capire la gamma successiva dei suoi interventi culturali; fino al 1712 nel probabile, non fosse stato lo stesso D. a promuoverla.
L'edizione fu realizzata nell'occasione della discussione di tesi filosofiche, ispirate ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] si mescolavano apocrifi, redazioni scorrette, poesie sconfessate. Questo interesse è confermato dalla successiva stampa, a Milano nel 1693, di una scelta di componimenti dell'edizione Quinto con il titolo Dio. Sonetti, ed inni del signor Francesco de ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] allora prefetto della Biblioteca) reca la data del 2 genn. 1697, successiva a quella delle prime donazioni e di molto anteriore a quella delle C. aveva avuto il manoscritto da cui trasse l'edizione da A. Magliabechi, per mezzo del prefetto dell' ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] fu la pubblicazione del Vademecum del maestro elementare..., come estratto da L'Alba (VI, Verona 1869), poi in diverse edizionisuccessive, che, essendo stato riportato da G. Caroli in appendice al suo Nuovo corso di pedagogia, ottenne attestati di ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] Firenze 1950; Napoli 1989), nonché, in zona otto-novecentesca, l'edizione delle Rime di G.A. Bécquer (Milano 1945; Napoli 1995), G. Chiappini, Firenze 1989 (fino al 1988). Per interventi successivi particolarmente significativi, cfr. S. Ramat, O. M., ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] pare databile alla metà del secolo, ma con qualche aggiunta successiva, l'ultima del 1777); con i suoi circa ottocento titoli anche manoscritti e testi rari, di alcuni dei quali curò l'edizione a stampa. Tutte le principali opere del L., a partire ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] dell'apostolato fra i giovani. Il M., negli anni immediatamente successivi alla morte di F. Neri - nel cui processo di beatificazione apparve in stampa fra altri scritti del M. nella decima edizione della sua Raccolta di due essercitii (Roma 1637, pp. ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] note tipografiche, forse per G. De Gregori; è successiva al 1526, come si ricava da un riferimento autoelogiativo 24-28; O. Olivieri, I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione della Crusca, in Studi di filologia italiana, VI (1942), pp. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...