GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] 'Estetica crociana, sul Marzocco del 9 nov. 1902), mentre in successivi interventi (su E. De Amicis ed E. Corradini, pp. 229 talora moralisticamente declamatorio. Il G. curò anche una preziosa edizione della Vita di B. Cellini (Firenze 1924), mentre ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] 66, fasc. 1, e cart. 67, fasc. 11). Grazie al successo di alcune sue opere e alla stima di cui era circondato, nel degli editori, apparsa nel primo volume; il G. vi curò l'edizione delle Istorie fiorentine di G. Villani e vi inserì, traducendole in ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] il delicato intimismo del G. si svolse nelle sue successive prove poetiche, precisandosi, attraverso il confronto con autori dei cipressi (Milano 1894), continuamente arricchita fino all'edizione definitiva (con il titolo Il convegno dei cipressi e ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] propongono dilemmi e forniscono le soluzioni in una sezione successiva chiamata l'Edipo. Malgrado una vigile selezione, è Firenze presso la Stamperia granducale nel 1643. A corredo di questa edizione è un sonetto (p. 10) con cui Galilei rispose al ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] Ch. Nelson, Firenze 1963). Ma il libro di maggior successo del C. furono i Commentarii de rebus gestis..., ripubblicati nel ital., XXVII (1896), pp. 374 s.; G. Pieraglione, Un'edizione ufficiale di storici milanesi, in Arch. stor. lomb., XXXII (1905), ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] amica assidua di Francesco Domenico Guerrazzi che nell’edizione Mannini del 1845, le dedicò la sua Battaglia che portarono al triumvirato della Toscana di Guerrazzi e alla successiva occupazione da parte degli austriaci, colpirono molto la sensibilità ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] 'altro attribuite sia dal De Angelis sia dall'Inghirami al F. (eliminando il nome del Terucci), mentre poi in successiveedizioni di quella stessa traduzione de Le nuvole (in Aristofane, Menandro, Callimaco ed Epigrammi, Venezia 1795, in Aristofane e ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] di trentotto componimenti, ai quali altri verranno ad aggiungersi nel corso delle successiveedizioni del libro fino a raggiungere il numero di settantadue nell'edizione bellunese del 1639. Sono, in massima parte, componimenti d'occasione: poesie ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] e volgare nella formazione della prosa italiana delle origini. In tale prospettiva, oltre alla preparazione della successiva e ancora fondamentale edizione critica della Rettorica (ibid. 1915; cfr. Segre, pp. IX s.), il M. intraprese una nutrita ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] Discorsi ai principi d'Italia (che vennero pubblicati in epoca di molto successiva alla morte del Campanella, tranne che per i due primi capitoli comparsi in un'oscura edizione tedesca), sugli Aforismi politici (comparsi per la prima volta nel 1623 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...