PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] data ante 1323 (per farne l’esemplare più antico della Commedia!) e a ritenere possibile un intervento successivo di Poderico. Ma la recente edizione delle Chiose filippine (Mazzucchi, 2002) e le indagini dello stesso Andrea Mazzucchi e di Giancarlo ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] , pp. 10-13) a escludere qualsiasi riferimento alla signoria ugoliniana, in ciò seguito dalla tradizione critica successiva. Brambilla Ageno (nell'edizione delle Rime di Panuccio, 1977, pp. 72 s.) ritenne che il componimento fosse «uno degli ultimi ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Bologna. Vi mantenne l’incarico anche negli anni successivi, probabilmente fin dopo la morte di Niccoli, P., in Camenulae, XI (2014), pp. 1-14; Ead., Carlo Marsuppini. Carmi latini. Edizione critica, traduzione e commento, Firenze 2015, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] la facilità d'espressione, nonostante la licenziosità.
Dell'edizione, stampata in un limitatissimo numero di copie andate subito che gli offrì l'opportunità (rilevantissima per la successiva attività di storiografo) di accedere ad archivi e ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] di nome Scotta, probabilmente una monaca; una copia più tarda dell'edizione da lui curata si conserva, insieme con la lettera di dedica una scuola ed ebbe perciò scarso influsso sugli studi successivi: le revisioni testuali da lui compiute, per quanto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] degli intellettuali coetanei del C. e anche della generazione successiva. Dalla biografia del C., invece, emerge come Lellis, X.A.1, c. 88r). Nell'aprile del 1506, quando esce l'edizione delle rime, il C. era già morto.
È dubbio che il C. sia stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] primo e dal secondo carme di G. (secondo l'edizione curata da M. Gigante nel 1979). G. conosceva perfettamente al seguito di Federico II. Rimase lì fino alla primavera successiva, quando tornò in patria richiamato dal suo signore Manuele Comneno Duca ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] cinque libri si tratta della fondazione della città, della successiva dominazione romana e delle persecuzioni dei primi martiri cristiani, IX, 7, Lugduni Batavorum 1704 (di questa edizione ampliata una traduzione italiana [Dell'istorie della città ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] cantari popolari) che l'Ariosto aveva per primo sperimentato con successo nell'ambito della commedia. E si spiegano anche le lodi riservate e la Diana di Montemayor che ebbe la sua prima edizione nel 1558, mentre lo stesso Tasso per il satiro di ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] il 62° reggimento di fanteria di stanza a Verona. Fu successivamente trasferito a Peschiera del Garda e a Pieve di Cadore.
Terminato Aleardi, di cui peraltro il G. curò una importante edizione (A. Aleardi, Canti scelti, Torino 1918). Le numerose ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...