FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] la clausola "ne l'altro canto vi dirò poi el resto" sembra rinviare a una prossima edizione.
La dozzina di edizionisuccessive (stampate, sempre anonime, con il titolo Buffonerie del Gonnella, recensite complessivamente da vari repertori fino al ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] ai canoni di maniera della migliore retorica secentesca. Già il suo primo lavoro, De Toga Romana Commentarius, aveva visto due successiveedizioni a Pavia, la prima nel 1612, la seconda nel 1614; e sarà poi ripreso (come pure il trattato Isiacus de ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] oratori degni di nota residenti in Spagna. Una lettera successiva del Marineo a F. Núñez permette di stabilire Lobera, quale aggiunta al suo libro Vergel de sanidad, stampato in prima edizione ad Alcalá pure nel 1530.
Dopo questa data, il G. rimase ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] gusto barocco più corrente nella poesia di carattere profano. Il successo dell'opera dové essere notevole se lo stesso B. Milanese Da potersi recitare inmusica. In questa nuova edizione riveduto dall'autore. Aggiuntavi una facilità di brevemente ...
Leggi Tutto
CAMENI, Giovan Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Perugia da Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] e arte militare. Di questi quattro libri, soltanto il primo appare stampato in un'edizione senza note tipografiche, ma sicuramente perugina e successiva al 1537, apparendovi l'autore dietro il titolo di cavaliere aurato. È una tipica enciclopedia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Battista
Luisa Narducci
Figlio di Tommaso e Laura Carleschi, nacque a Tresto (oggi frazione di Ospedaletto Euganeo in provincia di Padova) il 21 giugno 1732. All'età di dodici anni i [...] sacerdotali, ottenne la laurea in teologia dommatica con successiva aggregazione al Collegio dei teologi.
All'inizio dell' ad card. Stephanum Borgia (ibid. 1799) e la prima edizione delle Vitae illustrium virorum seminarii Patavini (ibid. 1799), nella ...
Leggi Tutto
GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] anima la descrizione degli eventi.
Di qualche anno successiva è la composizione di una tragedia in cinque atti V. Del poemetto venne stampata nel 1552 dal parmense Seth Viotto un'edizione in quattro canti. Nel corso dello stesso anno, dopo la tregua ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...