DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] IV (ma l'ascesa di questo al soglio pontificio e la successiva morte del cardinale protettore indurranno l'autore a invertire nel ms. premettendo un'epistola assai elogiativa alla prima edizione del cabalistico Opus de archanis Catholicae veritatis ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] , pp. 208 s.) furono importanti per l'attività successiva del B.: ne risultò tra l'altro l'iniziativa della scoperta, ritrovando il Libro Pontificale di Agnello Ravennate, alla cui edizione e commento dedicherà alcuni anni. Il Giornale e le ricerche ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Vienne con il nome di Callisto II. Nelle settimane successive arrivarono le adesioni degli altri cardinali e del clero e Hannoverae 1897, pp. 21-28. Nel testo Eccheardo è citato dall'edizione dei Mon. Germ. hist., Scriptores, VI, Hannoverae 1844, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] , il Bastanzio, pp. 135-154, descrive una lista di più di un centinaio di edizioni). Ed è un successo di portata europea, poiché già prestissimo troviamo edizioni dei sermonari a Colonia, Strasburgo, Norimberga, Spira, Basilea, Anversa, e poi Lione e ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] importante apparato illustrativo.
L'opera ebbe nel 1747una nuova edizione romana in tre tomi a cura di C. Giannini premiati, Fermo 1694, fu il primo biografo del C. a cui si rifecero successivamente V. Leonio, Vita di mons. G. G. C., in Vite degli ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] e dei principi tedeschi sia laici sia ecclesiastici e la successiva dichiarazione da parte del re di ineseguibilità dell'atto. Alla 38), pp. 286-297; M. Inguanez, La prima edizione del Chronicon Casinense, Venezia 1513, in Miscellanea bibliografica in ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] bianco e, talvolta, - come sarà poi consueto nelle raffigurazioni successive - con un angelo custode e un libro (forse è 95-197; A. Bartolomei Romagnoli, S.F. Romana. Edizione critica dei trattati latini di Giovanni Mattiotti, Città del Vaticano 1994 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] per la lunghezza del conclave del 1740 e la successiva pretesa del cardinale di far pesare il debito di riconoscenza di Helvètius e soprattutto contro l'Encyclopédie, anche nell'edizione lucchese, le cui note riteneva insufficienti a correggere gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] testuale interrotta da un trattato sulla vita attiva e contemplativa successiva alla visita di Gesù alle sorelle Marta e Maria, presentano una redazione più ampia, di oltre cento capitoli: l'edizione critica curata da M. Stallings-Taney ne conta 108, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] a un'impresa di proporzioni considerevoli: il Bembo gli affidò infatti l'edizione del Novellino, che aveva pensato di curare egli stesso. Le ciento novelle antike (successivamente riedito col titolo Libro di novelle e di bel parlar gentile nel quale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...