GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , nel 1561, per L. Torrentino, in 16 libri mutila degli ultimi quattro, della Storia d'Italia, che nella successivaedizione del 1564 (G. Giolito) vedrà la luce nella sua completezza, purtuttavia relativa, data la soppressione di brani "sconvenienti ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di una virulenta vena polemica che trovò un successivo sfogo nella pubblicazione del Gesuita moderno, apparso col titolo di Carteggio di V. Gioberti, I-VI, Roma 1935-38, in un'edizione che comprende lettere di P.D. Pinelli (a cura di V. Cian), di I. ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di quell'anno, l'ultimo l'8 nov. 1925). Nei numeri successivi furono ripresi - dal G. e dall'ampio collettivo di collaboratori, e Casorati, alla Piero Gobetti editore (dal gennaio 1926, Edizioni del Baretti), che - dapprima in via XX Settembre, poi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] quand'anche l'abbia sostanzialmente riscritto per la seconda edizione (Torino 1912) e vi abbia, in quell'occasione degli studi classici, Roma 1960, pp. 299 ss. (e i successivi Contributi dello stesso Momigliano, ad nomen); P. Treves, Nel centenario ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] che, dagli anni Cinquanta, segnò profondamente tutto il suo successivo percorso di cristiano e di studioso.
Nella primavera del 1947 e del contesto in cui aveva operato, l’analisi e l’edizione dei suoi scritti e dei suoi Diari, la preparazione, in ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] lodi e attestazioni di ossequio, fra cui la dedica della sua edizione del Nuovo Testamento (1515) e delle opere di s. Girolamo papato!", tante volte addotti a suo biasimo nei secoli successivi. Non sapendo prendere le distanze dal clima frivolo della ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] furono pubblicate da J. White Mario in G.D., Firenze 1883, e successivamente da G. Valeggia in G. D. e la democr. in Firenze del Risorg., XXXVI (1949), 3-4, pp. 159-188. Nell'Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, oltre alle lettere sopra indicate ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] invece di eseguire l'incarico e di obbedire agli ordini successivamente mandatigli da A., prima di occuparsi dell'imbarco del di A. scrive il Duchesne nella Introduzione alla sua edizione del Liber pontificalis, pp. CCXXXIV-CCXLIII, ed a ricordare ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] e che si basa su un archetipo che definiremo "A", abbastanza completo, ma talvolta poco preciso - derivano alcune successiveedizioni a stampa: 1) quella pubblicata a Cagliari nel 1560 da Stefano Moretto (ma in realtà stampata forse a Salamanca ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] il 22 novembre era stato nominato senatore e il 30 aprile successivo divenne presidente del Senato, carica che mantenne fino al 1939.
Nel " della UTET alla presidenza dei Comitato per l'edizione naz. di G. Carducci presso Zanichelli, dalla prefazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...