ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] beni della Compagnia contro le autorità municipali, ma senza successo; anzi la città insorse nuovamente contro i gesuiti. li , che abbiamo già ricordato. Di essa esiste anche un'edizione contemporanea, sotto il titolo: Copia d'una lettera del R ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] al collegio Longone, dove rimase negli anni successivi come ripetitore, archivista e bibliotecario. Dal .B. Passano, I novellieri italiani in prosa, parte seconda che comprende le edizioni dei secoli XVIII, XIX e le loro ristampe, Milano 1864, p. 339 ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] , pubblicato a Cuneo nello stesso anno, attribuito al B. e uscito quasi testualmente sia nell'edizione di Amsterdam del 1682, sia in quella successiva del 1691 del Theatrum statuum Sabaudiae.
Il B. lasciò - oltre a una Historia Seraphica provinciae ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] a un passaggio tecnico essenziale per il prepotente sviluppo successivo del repertorio liutistico, vale a dire il prevalere dell da parte dei liutisti, con diverse incisioni discografiche; l'edizione critica a cura di Ness (in corso di stampa a ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] L’Anacleto che «non paga il sabato» ebbe un grande successo ed entrò nelle case degli italiani.
Nel 1950 l’incontro con altri spazi alternativi, Milano 1979, pp. 44-86; F. P., edizione a cura di L. Lucignani, Premio Armando Curcio per il teatro 1980 ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] . Lorenzo presso il feretro di Enrico Toti"; e negli anni successivi (intorno all'anno 1924), sempre secondo le sue affermazioni, di tenga conto che la Storia della scrittura - purtroppo in edizione litografata e con molti errori di stampa - era stata ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] a presidente, nel 1895, di Gaetano Gilioli e con quella successiva di Arturo Marchi (sindaco di Carpi dal 13 marzo 1911 al 1905, colse il suo primo trionfo all’estero vincendo la VI edizione della Traversata di Parigi. Sui 30 km del percorso, in ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] data ante 1323 (per farne l’esemplare più antico della Commedia!) e a ritenere possibile un intervento successivo di Poderico. Ma la recente edizione delle Chiose filippine (Mazzucchi, 2002) e le indagini dello stesso Andrea Mazzucchi e di Giancarlo ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] , pp. 10-13) a escludere qualsiasi riferimento alla signoria ugoliniana, in ciò seguito dalla tradizione critica successiva. Brambilla Ageno (nell'edizione delle Rime di Panuccio, 1977, pp. 72 s.) ritenne che il componimento fosse «uno degli ultimi ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] incoraggiamento della santa. Ma A, che parla di una successiva costruzione di case annesse all'oratorio, non parla del monastero C 181 rimandano ai capitoli così come li enumererà la mia edizione. Il testo A è pubblicato in Acta Sanctorum Maii, VII, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...