GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] di Venezia, rassegna che lo vedrà presente sino alla XIII edizione (1922).
Nel 1911 il G. fu impegnato a decorare pittura di E. Dalbono, destinate ad accentuarsi nella produzione successiva. All'Esposizione nazionale d'arte primaverile di Firenze del ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] proprio come precettore di Paolo e a questo dovesse la sua fortuna successiva.
L'elezione di Eugenio IV garantì al F. uffici curiali delle bibl. d'Italia, n. 3812), ebbe almeno altre sei edizioni nel secolo XV e numerosissime nel XVI, fra le quali le ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] e poi anche come pittore, distinguendosi in particolare nell'edizione del 1928 con la litografia Ritratto del duce (Polidori bulino quello marcato e sintetico della sgorbia.
Dopo il successo ottenuto dalla mostra personale di incisione, organizzata a ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] reminiscenze liberty non escludono un certo recupero della tradizione classico-barocca (Sborgi, 1989, p. 37). Alla successivaedizione della rassegna biennale monzese (1927), il G. partecipò con alcune sculture, chiaramente orientate in senso déco ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] provisoire pour le Piémont, la cui edizione a stampa del 1799 è stata rintracciata solo nella seconda metà del Novecento (Guerci, 1991). Fatto circolare durante la sollevazione di Alba e nella successiva repubblica dell’aprile-maggio 1796, il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] delle sue opere, che videro la luce solo nel secolo successivo.
L'amore fervido e appassionato alla sua "patria" dei sette comuni, Angelo Rigoni Stem, vennero stampate a Vicenza (una seconda edizione a cura di G. Rebeschini è del 1910 a Schio, ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] . Letture per le scuole di campagna (Milano-Roma 1923), che ebbe nel 1929 una edizione rivista per cura di A. Baroni, destinato a divenire voce significativa di una successiva generazione di uomini di scuola.
Il M. morì a Sanremo il 20 genn. 1922 ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] risposto in senso positivo. Nell’ampia introduzione all’edizione, Toni dimostra l’autenticità del contenuto storico del stabilito a dopo il 1524, mentre è da considerare certamente successiva al 1515, quando dettò il suo testamento.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] decoratore risulta infatti citato - come Francesco F. - nelle edizioni della Guida Monaci dal 1887 al 1891, dove pure è Novanta dell'Ottocento il F. si dedicò, infatti, con successo all'attività di scultore. Nel 1890 partecipò al concorso per ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] al riordinamento e all'edizione di cronache medievali: l'edizione critica di Iohannes de Cermentate, De situ Ambrosianae urbis et cultoribus ipsius et circumstantium locorum ab initio, et per tempora successiva et gestis imperatoris Henrici VII ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...